Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Dalla Luna
  • Menu Canvas
    • Home
    • Terapia ABA
      • Chi siamo
      • Cosa facciamo
      • Carta dei servizi
    • Formazione
      • Calendario eventi
      • Corsi per Tecnico ABA
      • ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo
      • ABA Experience
      • Corsi ABA Online
      • Dizionario Digitale dei Segni
      • Telehealth e Autismo
      • Strategie ABA per una vita migliore
      • Empatia e autismo – Corso gratuito
      • My Easy ABA
    • Inclusione sociale
    • Approfondimenti
    • Contatti
    • sostienici
      • 5×1000
      • Dalla Luna Solidale
Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Seguici anche su
Dalla Luna
  • Terapia ABA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Carta dei servizi
  • Formazione
    • Calendario eventi
    • Corsi per Tecnico ABA
    • ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo
    • ABA Experience
    • Empatia e autismo
    • Corsi ABA Online
    • Dizionario Digitale dei Segni
    • Telehealth e Autismo
    • Strategie ABA per una vita migliore
    • My Easy ABA
  • Inclusione sociale
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • sostienici
    • 5×1000
    • Dalla Luna Solidale

L’autismo e i suoi falsi miti

Approfondimenti, Comprendere l'autismo

L’autismo e i suoi falsi miti

14/07/2017
2 Commenti
2307 Visualizzazioni

In questo articolo sfateremo i 3 falsi miti più diffusi sulle persone con autismo e daremo una panoramica generale su ciò che significa “autismo”.

Se hai sentito parlare di autismo ma non hai mai approfondito l’argomento, questo articolo è l’ideale primo passo per iniziare.

Se già da tempo conosci l’autismo (magari ti prendi cura di una persona con autismo), ti farà bene ripassare questi concetti basilari. Infatti, la ripetizione rafforza la nostra conoscenza ed esperienza.

 

Diciamo subito che i falsi miti e le distorsioni iniziano dalla stessa parola “autismo”.

In realtà, sarebbe più corretto parlare di “autismi” perché non esiste una persona con autismo uguale all’altra, ma, proprio come i cosiddetti “neuro tipici”, le persone con autismo sono una diversa dall’altra.

Ogni persona con autismo, seppur abbracci una condizione comune, manifesta i sintomi in modo unico e specifico.

 

Falso mito 1: l’autismo e’ una malattia

Ad oggi, non sono ancora chiari i fattori legati all’autismo.

Si pensa che possa avere a che fare con la genetica ma non vi è ancora una sufficiente evidenza scientifica.

Ciò che è certo è che l’autismo non è una malattia così come intendiamo il raffreddore o l’influenza.

Di conseguenza, l’autismo non si prende per contagio.

Sembra una cosa banale e scontata. Purtroppo ci sono tanti genitori che vivono con questo pregiudizio e vivono nel terrore di far giocare o persino avvicinare i propri figli con bambini con autismo (e non sanno quale esperienza di crescita e arricchimento stanno sottraendo ai loro bambini!).

 

Se l’autismo non è una malattia, allora non ha senso parlare di guarigione. Non puoi guarire da una malattia che non hai.

E allora cos’è l’autismo?

L’autismo è una condizione. Le persone con autismo vivono e percepiscono la realtà in modo diverso da come la percepiscono i cosiddetti “neuro tipici”.

Non sbagliato. Semplicemente diverso. Cioè, se due persone, una con autismo e l’altra neurotipica, vengono sottoposti ad uno stesso stimolo, il loro modo di percepire quel determinato stimolo potrebbe essere diverso.

O meglio, il significato che danno a quello stimolo potrebbe essere diverso e di conseguenza, diverse le conclusioni. Questo a volte genera difficoltà a livello comunicativo.

E allora, il lavoro più importante che puoi fare con una persona con autismo sarà quello di insegnare loro la “lingua” con cui i “neuro tipici” codificano e interpretano la realtà, così da migliorare le abilità comunicative e sociali.

 

Falso mito 2: le persone con autismo non parlano mai

Siamo portati a pensare che le persone con autismo si cerchino degli angoli bui per accovacciarsi con la testa sulle ginocchia e rimanere lì per ore.

In alcuni casi, effettivamente le persone con autismo si isolano completamente dal contesto in cui vivono, ma questa non è la regola.

Ci sono tantissime persone con autismo che parlano molto e che amano stare in compagnia.

 

Il problema non è tanto “parlare con le persone” ma il modo in cui avviene questo dialogo.

Ad esempio, le persone con autismo potrebbero parlare per ore dei loro interessi senza riuscire a cogliere segni di scarso interesse nell’altra persona.

E questo perché codificano le informazioni in modo diverso rispetto a noi.

 

Falso mito 3: le persone con autismo sono dei super geni

Sì. Alcune persone con autismo possiedono “un cervello” fuori dalla norma e possono realizzare delle cose incredibili.

Ad esempio, Stephen Wiltshire è un autistico inglese soprannominato “la macchina fotografica umana”.

In pratica, Stephen, dopo un giro su un elicottero che sorvola una città, prende carta e matita e riproduce l’intera città a memoria.

 

Questa non è la norma. Le persone con autismo hanno la stessa probabilità di sviluppare intelligenza quanto ne hanno le persone neuro tipiche.

Questo falso mito è alimentato da tutta quella serie di film e serie TV in cui le persone con autismo vengono dipinte come “strambe” e geniali.

Purtroppo, a volte, è vero proprio il contrario: l’autismo si accompagna a ritardo mentale.

 

È vero anche che le persone con autismo hanno più probabilità di eccellere in uno specifico ambito, grazie alla loro capacità di concentrarsi su interessi specifici.

Ad esempio, Temple Grandin, una brillante scienziata con autismo, progetta i migliori impianti di macellazione per animali di tutti gli Stati Uniti. Ora, tralasciando l’aspetto apparentemente macabro della faccenda (in realtà, sono impianti che hanno ridotto drasticamente la sofferenza degli animali), lei è riuscita a sviluppare ed affinare questa sua capacità, partendo da un suo interesse molto ristretto: le gabbie per uccelli.

Quindi, quello che puoi fare con la persona con autismo che segui è: aiutarla ad approfondire i suoi interessi specifici (ma non dovrai fare molto perché già da soli sono in grado di divorare in pochi giorni delle enciclopedie) e soprattutto allargare i suoi interessi verso altri ambiti in modo che possa più facilmente integrarsi nel contesto in cui vive e applicare le conoscenze acquisite per qualcosa di utile.

 

Autismo: comprendere per aiutare

Ciò che ti abbiamo presentato sono dei concetti molto semplici e basilari che tutti dovrebbero conoscere.

Comprendere l’autismo è il primo passo fondamentale per approcciarsi in modo corretto (e senza pregiudizi fuorvianti) alle persone con autismo.

 

Tags: pregiudizi

Articolo precedente
Perché usare la punizione il meno possibile con bambini autistici
Prossimo articolo
3 cose da sapere prima di fare un corso sull’autismo

Articoli Correlati

Il non volere amici è un falso mito sull'autismo da sfatare per evitare pregiudizi e fraintendimenti

10 miti da sfatare sull’autismo

Le persone che non vivono l’autismo in prima persona possono...

2 thoughts on “L’autismo e i suoi falsi miti”

  1. mariel ha commentato:
    20/11/2020 at 23:52

    voglio domandare que Dalla Luna possa enviare il corso a mio figlio Roberto papa de un bambino con TEA grazie mille IL suo mail:—- PROTREBBE DIRE A LEI QUE IO L·HO DOMANDATO salutti della Argentina

    1. Dalla Luna ha commentato:
      21/11/2020 at 14:46

      Hola Mariel, no podemos enviar el curso a un correo electrónico específico sin tu consentimiento. Pero puedes recomendar registrarte aquí https://www.dallaluna.it/dallaluna_old/corso-autismo-gratis/?utm_source=sito&utm_medium=articoli&utm_campaign=Video-mobile para recibirlo. Grazie 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione*

Leggi altri approfondimenti su

aba abilità dell'attenzione analisi del comportamento ansia apprendimento attività a casa autismo bambini comportamento problema comportamento stereotipato comunicazione con segni corso aba corso rbt corso tecnico aba corso tecnico rbt covid crowdfunding deficit socio-comunicativo diagnosi ecolalia esperienza film flappoing genitori halloween insegnanti linguaggio dei segni perspective taking pregiudizi presa dati aba presa dei dati rbt rinforzo positivo scuola segni software aba stereotipia storie vere tecnico aba tecnico rbt terapia terapia aba terapista aba token economy voglio andare lontano

Eventi in programma

Feb 4
3 Febbraio - 09:00 - 3 Marzo - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Cerignola

Feb 10
10 Febbraio - 09:00 - 26 Febbraio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Sassari

Apr 1
1 Aprile - 09:00 - 22 Aprile - 18:00

Corso per Tecnico ABA Online in diretta

Mag 5
5 Maggio - 09:00 - 21 Maggio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Cagliari

Mag 19
19 Maggio - 09:00 - 28 Maggio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Bari

Lug 7
7 Luglio - 09:00 - 16 Luglio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Catania

Set 1
1 Settembre - 09:00 - 10 Settembre - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Roma

Nov 3
3 Novembre - 09:00 - 26 Novembre - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Milano

Vedi Calendario

Dalla Luna – Professionisti dell’ABA per l’Autismo

Ci prendiamo cura delle persone autistiche e delle loro famiglie, formiamo professionisti dell'ABA e promuoviamo l'inclusione della neurodiversità

Contatti

  • Sede Via Aurelio Carrante, 13, Bari
  • Terapia ABA cooperativa@dallaluna.it
  • Formazione ABA formazione@dallaluna.it
Maggiori informazioni

Link utili

  • Corsi RBT
  • Terapia ABA a Bari e Barletta
  • Lavora con noi
  • Bomboniere Solidali
  • 5x1000
Il primo venerdì di febbraio da qualche anno è d Il primo venerdì di febbraio da qualche anno è dedicato alla Giornata dei Calzini Spaiati, una metafora della neurodiversità che vuole ricordare come può capitare che una persona non corrisponda a quello che viene considerato tipico dalla maggioranza della società, ma che questo non le toglie valore.
Questa è la storia del calzino spaiato, secondo noi.

#calzinispaiati #calzinispaiati2023 #neurodivergenza  #neurodiversità #neurodiversitá #neurodiversita
Segna in agenda 📝 Nuovi corsi Online e In Prese Segna in agenda 📝 Nuovi corsi Online e In Presenza per Tecnico ABA in arrivo! 

👉 Prima ti iscrivi, più risparmi!
➡️ Guarda tutti gli eventi in calendario cliccando sul link in bio!

💻 Corso per Tecnico ABA Online in diretta
con il dott. Guido D'Angelo
1,  2,  15, 16, 22 Aprile [Formula weekend]
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-online-diretta-aprile/

🟡 Corso per Tecnico ABA a Sassari
con la dott.ssa Gessica Saba e il dott. Luca Ferretti
10,11,12 e 24, 25,26 febbraio
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-sassari/

🟡 Corso per Tecnico ABA a Cagliari
con la dott.ssa Gessica Saba e il dott. Luca Ferretti
5, 6, 7 e 19, 20, 21 maggio
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-cagliari/

🟡 Corso per Tecnico ABA a Bari
con la dott.ssa Maria Graziano
19, 20, 21 e 26, 27, 28 maggio
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-bari-maggio/

🔜 Corso per Tecnico ABA a Roma
con la dott.ssa Silvia Setzu
1, 2, 3 e 8, 9, 10 Settembre
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-roma/
Lo scorso Natale lo studio di tatuaggi di Bari @de Lo scorso Natale lo studio di tatuaggi di Bari @debrartattoos ci ha fatto un regalo speciale: ha donato parte del ricavato del suo Walk-in Day a Dalla Luna Solidale! 

💛 Il loro supporto ci ha emozionato e vogliamo ringraziare di cuore le ragazze e tutto il loro team per aver voluto dedicare proprio a noi il loro lavoro e per aver colto l'occasione di far conoscere a sempre più persone l'autismo e le nostre iniziative. 

👉 Ogni donazione si trasforma in un'esperienza per le nostre ragazze e i nostri ragazzi, perché contribuisce alla realizzazione di laboratori di cucina, danza, sport e molto altro.

Tante sono le iniziative che abbiamo già avviato. Alcune potete ricordarle attraverso queste foto, ma molte altre sono in cantiere per il 2023. Continuate a seguirci per conoscerle e partecipare!

💬 Se anche voi, con le vostre aziende o i vostri negozi, volete contribuire alle iniziative di Dalla Luna Solidale, mandateci un messaggio privato. Grazie 💙
Qualche giorno fa abbiamo festeggiato insieme ad a Qualche giorno fa abbiamo festeggiato insieme ad alcuni dei nostri amici più cari i traguardi raggiunti in quest'anno. 

Le sfide affrontate con i bambini, i ragazzi e le loro famiglie ci hanno motivato sempre più nel creare situazioni di apprendimento innovative e stimolanti. 
Intanto il ritorno alla formazione  dal vivo ci ha regalato tante preziose esperienze di condivisione con studenti e colleghi.

Ringraziamo tutti coloro che si sono affidati a Dalla Luna e  che hanno collaborato con noi nel coltivare uno scambio attivo che va ben oltre la cosiddetta inclusione.

✨ Auguriamo a tutti voi di trascorrere le Feste in serenità e di farne scorta per il 2023! 

[📷 Giulia Laddago]

💛 Un ringraziamento speciale a chi ha accompagnato la serata con il suo talento: grazie a Elias e Gigi Carrino con le loro divertenti letture, a Laura Piscopo e Irene Noviello per gestito il mercatino delle idee regalo solidali, a Elena Vulpis ed Enzo Granella per la loro emozionante musica e al nostro DJ preferito Giuseppe Azzarone.

@eliascarrino @gigicarrino @enzogranella @elena_vulpis
Il legame con fratelli e sorelle ricopre uno spazi Il legame con fratelli e sorelle ricopre uno spazio molto importante nella crescita emotiva e nella vita familiare.

Con la dott.ssa Gessica Saba abbiamo voluto approfondire questo tema nel video corso online sul ruolo dei cosiddetti “sibling” di persone autistiche, per comprendere come creare un clima familiare sereno, che valuti e rispetti le esigenze di tutti, attraverso gli strumenti dell’ABA, l’Analisi del comportamento applicata.

Scopri i dettagli sul corso
➡️ https://corsi.dallaluna.it/courses/ruolo-dei-fratelli-nella-vita-delle-persone-autistiche/ (Link Clicca bile nelle stories)

#autismoitalia #siblingsautismo #analisidelcomportamento #analisidelcomportamentoapplicata
La Giornata internazionale dedicata alla promozion La Giornata internazionale dedicata alla promozione e al rispetto dei diritti delle persone disabili è stata istituita nel 1996 dall’Onu. Da allora alcuni passi sono stati fatti, ma molti ce ne sono ancora da fare.

Quello che auspichiamo è che nel parlare di disabilità si consideri sempre che si sta parla di persone, ognuna con la propria condizione e col proprio modo di vivere quella condizione, che si evitino le generalizzazioni e il loro rischio di appiattire un dialogo che ha bisogno di rimanere aperto.
La disabilità può apparire ed essere percepita diversamente, ma deve poter contare sullo stesso rispetto e supporto, in ogni contesto, dalla famiglia alla scuola, dal lavoro alle istituzioni. E in questo siamo tutti uniti.

#giornatamondialedisabilità 
#disabilityday #disabilità #inclusionesociale #giornatadelladisabilità #autismopuglia #autismoitalia
🏊‍♂️🕺👩‍🍳 Sport, danza, cucina: 🏊‍♂️🕺👩‍🍳 Sport, danza, cucina: anche quest'anno i nostri ragazzi si sono misurati con tante nuove avventure, insieme a tanti nuovi amici.
🤩 Il percorso verso l'autonomia è fatto di tante esperienze di apprendimento, ma anche da molte occasioni di divertimento.

💛 Tutto questo è possibile anche grazie a voi!
Come? Ogni volta che a acquistate una delle idee regalo di Dalla Luna Solidale contribuite alla realizzazione di queste attività.

Seguiteci per conoscere tutti i consigli per il Natale e visitate www.dallaluna.it/solidarieta per molte altre idee.

🎁 I regali di Dalla Luna Solidale fanno bene a chi li riceve, a chi li regala e a tutti i nostri amici!
Sta arrivando il Cyber Monday! ⏰ Solo lunedì 28 Sta arrivando il Cyber Monday! ⏰ Solo lunedì 28 novembre potrete iscrivervi ai nostri corsi ABA specialistici online e al convegno ABA Experience al prezzo più basso.
Come? 👀 Ve lo sveliamo a mezzanotte!

#cybermonday #corsiaba #dallalunaformazione
Nella scorso weekend si è concluso il percorso di Nella scorso weekend si è concluso il percorso di apprendimento degli aspiranti Terapisti ABA di Bari con la dott.ssa Maria Graziano, supportata dal dott. Antonio Scaringella e da Marica Lepore. Congratulazioni a loro!

👩‍🏫 La formula dei nostri Corsi per Tecnico ABA è sempre la stessa: approfondimento scientifico sull'ABA basato sulle evidenze, esercitazioni pratiche, interazione costante con i docenti, confronto tra partecipanti e molti sorrisi.

Se vuoi approfondire anche tu l'ABA e lavorare al fianco delle persone autistiche per migliorare la loro qualità di vita, iscriviti a uno dei prossimi corsi in partenza. 

🎟️ Prima ti iscrivi, più risparmi! 👉 Sono già aperte le iscrizioni per Bari, Sassari, Cerignola e Cagliari. 
📝 E se la tua città non è ancora in calendario, iscriviti alla lista d'attesa.

➡️ Gurda tutti i corsi e leggi i dettagli su www.dallaluna.it/calendario-eventi-aba/ (Link cliccabile in bio)

#formazioneaba #corsiaba #dallalunaformazione #bari #analisidelcomportamento #analisidelcomportamentoapplicata
Seguici su Instagram
Copyright ©2021 Dalla Luna | All Rights Reserved
RicercaPostLoginCarrello
mercoledì, 22, Giu
ABA Experience 2022 – Poster scientifici
lunedì, 8, Nov
Il sogno dell’Academy è diventato realtà
sabato, 9, Ott
Alla scoperta dei delfini con Jonian Dolphin Conservation
giovedì, 26, Nov
Mindfulness e autismo, qui e ora
venerdì, 30, Ott
Riconoscere e intervenire su DSA e BES
venerdì, 11, Set
Corsi su ABA e autismo online: una raccolta preziosa

Welcome back,