Convegno internazionale ABA in Rome
9 esperti internazionali di ABA in un unico grande evento per ricevere i più recenti aggiornamenti dalla ricerca mondiale - 350 partecipanti
Roma 9, 10 e 11 giugno 2017
Guarda il video racconto qui sotto
Francesca DEGLI ESPINOSA
Francesca degli Espinosa lavora da 20 anni con bambini con autismo.
I suoi interessi nell’ambito clinico e della ricerca scientifica riguardano avanzate applicazioni dell’analisi del comportamento verbale (Horne & Lowe, 1996; Lowenkron, 1998, 2008; Michael, Palmer, & Sundbernong, 2011), non solo finalizzate all’insegnamento di repertori verbali generali ma anche per fornire mezzi che riducano la necessità di insegnare risposte verbali specifiche e individuali.
Negli anni di studio presso la clinica universitaria di Southampton’s Lead per il primo studio nel Regno Unito basato sull’EIBI (Remington et al., 2007), Francesca ha sviluppato l’EBIC (Early Behavioural Intervention Curriculum), un quadro di intervento derivato dalle analisi funzionali del linguaggio, fulcro della sua tesi di dottorato.
Attualmente Francesca insegna comportamento verbale in un gran numero di corsi postuniversitari europei approvati BACB e continua ad impegnarsi per diffondere a livello internazionale la conoscenza dell’ABA e la comprensione di quanto l’ABA possa migliorare la vita delle persone.
Francesca DEGLI ESPINOSA
Francesca degli Espinosa lavora da 20 anni con bambini con autismo.
I suoi interessi nell’ambito clinico e della ricerca scientifica riguardano avanzate applicazioni dell’analisi del comportamento verbale (Horne & Lowe, 1996; Lowenkron, 1998, 2008; Michael, Palmer, & Sundbernong, 2011), non solo finalizzate all’insegnamento di repertori verbali generali ma anche per fornire mezzi che riducano la necessità di insegnare risposte verbali specifiche e individuali.
Negli anni di studio presso la clinica universitaria di Southampton’s Lead per il primo studio nel Regno Unito basato sull’EIBI (Remington et al., 2007), Francesca ha sviluppato l’EBIC (Early Behavioural Intervention Curriculum), un quadro di intervento derivato dalle analisi funzionali del linguaggio, fulcro della sua tesi di dottorato.
Attualmente Francesca insegna comportamento verbale in un gran numero di corsi postuniversitari europei approvati BACB e continua ad impegnarsi per diffondere a livello internazionale la conoscenza dell’ABA e la comprensione di quanto l’ABA possa migliorare la vita delle persone.
Matt NORMAND
Il dott. Normand è professore associato presso il dipartimento di piscologia dell' University of the Pacific in California.
Ha conseguito la laurea in psicologia al Western New England College, il master in analisi del comportamento al Western Michigan University e il master of science e il dottorato di ricerca in scienze cognitive e comportamentali alla Florida State University.
I suoi interessi scientifici primari, in senso lato, sono l'applicazione dei principi di base del comportamento a problemi di natura sociale significativa (inclusa l'obesità e problemi di salute comunitaria), il comportamento verbale e la filosofia della scienza.
È un ex redattore del Behavior Analyst, un editore associato della rivista scientifica Journal of Applied Behavior Analysis (JABA), un ex editore associato per i giornali: The Behavior Analyst, The Analysis of Verbal Behavior e Behavior Analysis in Practice. Fa parte del comitato editoriale di Behavioral Interventions, The Analysis of Verbal Behavior, and Behavior Analysis: Research and Practice.
Il dott. Normand ha conseguito il B. F. Skinner New Researcher Award dall'American Psychological Association (APA).
Di cosa ha parlato Matt NORMAND (scoprilo nel video)
Matt NORMAND
Il dott. Normand è professore associato presso il dipartimento di piscologia dell' University of the Pacific in California.
Ha conseguito la laurea in psicologia al Western New England College, il master in analisi del comportamento al Western Michigan University e il master of science e il dottorato di ricerca in scienze cognitive e comportamentali alla Florida State University.
I suoi interessi scientifici primari, in senso lato, sono l'applicazione dei principi di base del comportamento a problemi di natura sociale significativa (inclusa l'obesità e problemi di salute comunitaria), il comportamento verbale e la filosofia della scienza.
È un ex redattore del Behavior Analyst, un editore associato della rivista scientifica Journal of Applied Behavior Analysis (JABA), un ex editore associato per i giornali: The Behavior Analyst, The Analysis of Verbal Behavior e Behavior Analysis in Practice. Fa parte del comitato editoriale di Behavioral Interventions, The Analysis of Verbal Behavior, and Behavior Analysis: Research and Practice.
Il dott. Normand ha conseguito il B. F. Skinner New Researcher Award dall'American Psychological Association (APA).
Di cosa ha parlato Matt NORMAND? (Scoprilo nel video)
Tim HACKENBERG
Tim Hackenberg ha conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università della California ad Irvine nel 1982 e il dottorato di ricerca in psicologia presso la Temple University nel 1987, sotto la supervisione di Philip Hineline.
Ha svolto una ricerca post-dottorato presso l'Università del Minnesota con Travis Thompson dal 1988 al 1990.
Ha fatto parte del corpo docente nel programma di Analisi del Comportamento presso l'Università della Florida dal 1990 al 2009 ed è attualmente professore di psicologia al Reed College di Portland in Oregon.
Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della Society for the Experimental Analysis of Behavior, della Society for the Quantitative Analysis of Behavior.
È stato editore associato per il Journal of the Experimental Analysis of Behavior, presidente della Division 25 dell’associazione americana di psicologia, rappresentante sperimentale al Consiglio di Abai e direttore del board scientifico di Abai.
I suoi principali interessi nella ricerca sono nel campo dell'economia comportamentale e comparazione cognitiva, con una particolare enfasi sul processo decisionale e il comportamento sociale.
Nel lavoro finanziato dalla National Science Foundation e il National Institutes of Health, lui e i suoi studenti hanno sviluppato procedure per il confronto tra specie di comportamento.
Si ritiene fortunato ad avere una squadra di studenti di talento e di insegnare in corsi che gli stanno a cuore.
Tim HACKENBERG
Tim Hackenberg ha conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università della California ad Irvine nel 1982 e il dottorato di ricerca in psicologia presso la Temple University nel 1987, sotto la supervisione di Philip Hineline.
Ha svolto una ricerca post-dottorato presso l'Università del Minnesota con Travis Thompson dal 1988 al 1990.
Ha fatto parte del corpo docente nel programma di Analisi del Comportamento presso l'Università della Florida dal 1990 al 2009 ed è attualmente professore di psicologia al Reed College di Portland in Oregon.
Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della Society for the Experimental Analysis of Behavior, della Society for the Quantitative Analysis of Behavior.
È stato editore associato per il Journal of the Experimental Analysis of Behavior, presidente della Division 25 dell’associazione americana di psicologia, rappresentante sperimentale al Consiglio di Abai e direttore del board scientifico di Abai.
I suoi principali interessi nella ricerca sono nel campo dell'economia comportamentale e comparazione cognitiva, con una particolare enfasi sul processo decisionale e il comportamento sociale.
Nel lavoro finanziato dalla National Science Foundation e il National Institutes of Health, lui e i suoi studenti hanno sviluppato procedure per il confronto tra specie di comportamento.
Si ritiene fortunato ad avere una squadra di studenti di talento e di insegnare in corsi che gli stanno a cuore.
Tim VOLLMER
Timothy R. Vollmer ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l'Università della Florida nel 1992.
Dal 1992 al 1996 ha lavorato presso la facoltà di psicologia alla Louisiana State University e dal 1996 al 1998 presso la facoltà della University of Pennsylvania Medical School. E 'tornato alla University of Florida nel 1998, dove è tuttora professore di psicologia.
La sua principale area di ricerca è l'analisi del cmportamento applicata (ABA), con enfasi in disabilità dello sviluppo, programmi di rinforzo e parenting.
Ha pubblicato oltre 140 articoli e capitoli di libri relativi all' analisi del comportamento. Ha ricevuto il B.F. Skinner New Researcher award nel 1996 dalla American Psychological Association (APA). Ha ricevuto un altro premio APA ad agosto 2004, per contributi significativi per l'analisi del comportamento applicata.
È membro di Abai e è stato direttore responsabile della rivista scentifica dell'ABA: Journal of Applied Behavior Analysis (Jaba) dal 2014 al 2016.
Di cosa ha parlato Tim VOLLMER? (Scoprilo nel video)
Tim VOLLMER
Timothy R. Vollmer ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l'Università della Florida nel 1992.
Dal 1992 al 1996 ha lavorato presso la facoltà di psicologia alla Louisiana State University e dal 1996 al 1998 presso la facoltà della University of Pennsylvania Medical School. E 'tornato alla University of Florida nel 1998, dove è tuttora professore di psicologia.
La sua principale area di ricerca è l'analisi del cmportamento applicata (ABA), con enfasi in disabilità dello sviluppo, programmi di rinforzo e parenting.
Ha pubblicato oltre 140 articoli e capitoli di libri relativi all' analisi del comportamento. Ha ricevuto il B.F. Skinner New Researcher award nel 1996 dalla American Psychological Association (APA). Ha ricevuto un altro premio APA ad agosto 2004, per contributi significativi per l'analisi del comportamento applicata.
È membro di Abai e è stato direttore responsabile della rivista scentifica dell'ABA: Journal of Applied Behavior Analysis (Jaba) dal 2014 al 2016.
Di cosa ha parlato Tim VOLLMER? (Scoprilo nel video)
Linda LEBLANC
Linda A. LeBlanc, Ph.D. è una psicologa con licenza e una BCBA-D.
Ha ricevuto il dottorato di ricerca in psicologia clinica infantile alla Louisiana State University e ha completato la sua borsa di studio post dottorato al Kennedy Krieger Institute e al Johns Hopkins University School of Medicine.
È stata doecente alla facoltà di psicologia al Claremont McKenna College (1997-1999), alla Western Michigan University (1999-2008) e alla Auburn University (2009-2012).
Ha pubblicato oltre 95 articoli e capitoli di libri su argomenti quali le terapie comportamentali per l'autismo, interventi comportamentali basati sulla tecnologia, gerontologia comportamentale, e lo sviluppo del sistema di servizi alla persona.
La dott.ssa LeBlanc è un editore associato per il Behavior Analysis in Practice e curatore della recensione letteraria di Education and Treatment of Children.
Precedentemente, è stata un editore associato per The Analysis of Verbal Behavior e la rivista scientifica dell'ABA: Journal of Applied Behavior Analysis (JABA).
È membro di ABAI (Association for Behavioral Analysis International) e nel 2016 ha ricevuto dall'American Psychological Association (APA) il Nathan H. Azrin Award per avere dato un contributo illustre nell'analisi del comportamento applicata.
Di cosa ha parlato Linda LEBLANC? (Scoprilo nel video)
Linda LEBLANC
Linda A. LeBlanc, Ph.D. è una psicologa con licenza e una BCBA-D.
Ha ricevuto il dottorato di ricerca in psicologia clinica infantile alla Louisiana State University e ha completato la sua borsa di studio post dottorato al Kennedy Krieger Institute e al Johns Hopkins University School of Medicine.
È stata doecente alla facoltà di psicologia al Claremont McKenna College (1997-1999), alla Western Michigan University (1999-2008) e alla Auburn University (2009-2012).
Ha pubblicato oltre 95 articoli e capitoli di libri su argomenti quali le terapie comportamentali per l'autismo, interventi comportamentali basati sulla tecnologia, gerontologia comportamentale, e lo sviluppo del sistema di servizi alla persona.
La dott.ssa LeBlanc è un editore associato per il Behavior Analysis in Practice e curatore della recensione letteraria di Education and Treatment of Children.
Precedentemente, è stata un editore associato per The Analysis of Verbal Behavior e la rivista scientifica dell'ABA: Journal of Applied Behavior Analysis (JABA).
È membro di ABAI (Association for Behavioral Analysis International) e nel 2016 ha ricevuto dall'American Psychological Association (APA) il Nathan H. Azrin Award per avere dato un contributo illustre nell'analisi del comportamento applicata.
Di cosa ha parlato Linda LEBLANC? (Scoprilo nel video)
Carolynn KOHN
La dott.ssa Carolynn Kohn ha conseguito la laurea in psicologia presso l'Università della California a Santa Barbara e il suo master e dottorato di ricerca in psicologia clinica comportamentale alla MCP Hahnemann University (ora Drexel University a Philadelphia).
Ha completato la formazione di tre anni post-dottorato presso l'Università della California di San Francisco sui temi dell’abuso di sostanze e terapia.
Attualmente è:
• professore associato e direttore del Graduate Studies presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università del Pacifico (Stockton, CA)
• psicologa clinica con licenza,
• una BCBA-D.
Le sue responsabilità includono l'insegnamento universitario e la supervisione di corsi di laurea in analisi del comportamento e della scienza, psicologia clinica e l'etica, così come lo svolgimento di ricerche e supervisione.
I suoi interessi scientifici primari, in senso lato, sono la psicologia comportamentale (compreso l'uso di sostanze e terapia, il fumo, e la sostenibilità ambientale) e l’identificazione della pseudo scienza.
Ha co-firmato oltre 25 pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri e ha tenuto più di 70 presentazioni per conferenze.
È attualmente nel comitato editoriale della rivista Behavioral Analysis: Research and Pratice ed è stata revisore per numerose riviste tra cui il Journal of Applied Behavior Analysis (JABA).
Di cosa ha parlato Carolynn KOHN? (Scoprilo nel video)
Carolynn KOHN
La dott.ssa Carolynn Kohn ha conseguito la laurea in psicologia presso l'Università della California a Santa Barbara e il suo master e dottorato di ricerca in psicologia clinica comportamentale alla MCP Hahnemann University (ora Drexel University a Philadelphia).
Ha completato la formazione di tre anni post-dottorato presso l'Università della California di San Francisco sui temi dell’abuso di sostanze e terapia.
Attualmente è:
• professore associato e direttore del Graduate Studies presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università del Pacifico (Stockton, CA)
• psicologa clinica con licenza,
• una BCBA-D.
Le sue responsabilità includono l'insegnamento universitario e la supervisione di corsi di laurea in analisi del comportamento e della scienza, psicologia clinica e l'etica, così come lo svolgimento di ricerche e supervisione.
I suoi interessi scientifici primari, in senso lato, sono la psicologia comportamentale (compreso l'uso di sostanze e terapia, il fumo, e la sostenibilità ambientale) e l’identificazione della pseudo scienza.
Ha co-firmato oltre 25 pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri e ha tenuto più di 70 presentazioni per conferenze.
È attualmente nel comitato editoriale della rivista Behavioral Analysis: Research and Pratice ed è stata revisore per numerose riviste tra cui il Journal of Applied Behavior Analysis (JABA).
Di cosa ha parlato Carolynn KOHN? (Scoprilo nel video)
Crystal SLANZI
Ha lavorato come consulente e direttore presso diverse cliniche che utilizzano la metodologia ABA in Canada e in California.
E’ docente nel master ABA dell’IRFID di Ottaviano, NA ed ha insegnato al master Iescum di Parma.
Svolge attività di supervisione per studenti che vogliono acquisire la certificazione e consulenza presso numerose famiglie in tutta Italia.
Nel solo 2016, ha tenuto ben 9 corsi per tecnico ABA in tutta Italia per oltre 467 ore di formazione e per 573 studenti.
Negli Stati Uniti ha svolto anche la formazione per gli operatori ABA.
È specializzata in:
• Somministrazione di ABLLS e VB- MAPP.
• TAGTeach Primary Certification.
• Conoscenza e applicazione dei segni e del PECS per l’insegnamento della comunicazione a bambini non vocali.
• Assessment e intervento su comportamenti problema e selettività alimentare.
Di cosa ha parlato Crystal SLANZI? (Scoprilo nel video)
Crystal SLANZI
Ha lavorato come consulente e direttore presso diverse cliniche che utilizzano la metodologia ABA in Canada e in California.
E’ docente nel master ABA dell’IRFID di Ottaviano, NA ed ha insegnato al master Iescum di Parma.
Svolge attività di supervisione per studenti che vogliono acquisire la certificazione e consulenza presso numerose famiglie in tutta Italia.
Nel solo 2016, ha tenuto ben 9 corsi per tecnico ABA in tutta Italia per oltre 467 ore di formazione e per 573 studenti.
Negli Stati Uniti ha svolto anche la formazione per gli operatori ABA.
È specializzata in:
• Somministrazione di ABLLS e VB- MAPP.
• TAGTeach Primary Certification.
• Conoscenza e applicazione dei segni e del PECS per l’insegnamento della comunicazione a bambini non vocali.
• Assessment e intervento su comportamenti problema e selettività alimentare.
Di cosa ha parlato Crystal SLANZI (scoprilo nel video)
Tyra SELLERS
La dott.ssa Tyra Sellers ha conseguito il dottorato di ricerca in disciplina delle disabilità - analisi del comportamento applicata nel 2011 presso la Utah State University ed è una BCBA.
Attualmente è docente assistente presso il Dipartimento di Educazione Speciale e Riabilitazione alla Utah State University e direttore della Utah Behavior support clinic (UBSC).
Attraverso la clinica, lei e il suo team forniscono servizi di valutazione e di intervento per le persone con gravi problemi comportamentali presso la clinica universitaria, così come nelle case e nelle scuole in tutto lo stato.
Ha conseguito un dottorato in Filosofia e un master in Educazione Speciale alla San Francisco State University, e un J.D. presso l'Università di San Francisco.
La dott.ssa Sellers ha oltre 20 anni di esperienza clinica di lavoro con persone con disabilità, che vanno dagli interventi comportamentali intensivi precoci ai servizi per adulti.
I suoi interessi di ricerca includono la variabilità comportamento, la scelta, analisi funzionali, e interventi comportamentali.
E' un membro attivo di UtABA e un fornitore approvato per la rete di sviluppo professionale Utah (UPDN), e la squadra UOSE SWAT.
Di cosa ha parlato Tyra SELLERS? (Scoprilo nel video)
Tyra SELLERS
La dott.ssa Tyra Sellers ha conseguito il dottorato di ricerca in disciplina delle disabilità - analisi del comportamento applicata nel 2011 presso la Utah State University ed è una BCBA.
Attualmente è docente assistente presso il Dipartimento di Educazione Speciale e Riabilitazione alla Utah State University e direttore della Utah Behavior support clinic (UBSC).
Attraverso la clinica, lei e il suo team forniscono servizi di valutazione e di intervento per le persone con gravi problemi comportamentali presso la clinica universitaria, così come nelle case e nelle scuole in tutto lo stato.
Ha conseguito un dottorato in Filosofia e un master in Educazione Speciale alla San Francisco State University, e un J.D. presso l'Università di San Francisco.
La dott.ssa Sellers ha oltre 20 anni di esperienza clinica di lavoro con persone con disabilità, che vanno dagli interventi comportamentali intensivi precoci ai servizi per adulti.
I suoi interessi di ricerca includono la variabilità comportamento, la scelta, analisi funzionali, e interventi comportamentali.
E' un membro attivo di UtABA e un fornitore approvato per la rete di sviluppo professionale Utah (UPDN), e la squadra UOSE SWAT.
Di cosa ha parlato Tyra SELLERS? (Scoprilo nel video)
Neil MARTIN (from BACB)
Il dott. Martin lavora come analista del comportamento (in qualità di clinico, accademico, supervisore e ricercatore), dal 1990.
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Reading (UK) nel 1998 ed è diventato un BCBA nel 2002.
E 'stato nella cerchia dei primi BCBA nel Regno Unito e lui era uno di coloro che ha sviluppato il primo corso approvato dal BACB nel Regno Unito.
Ha lavorato in modo indipendente per molti anni, insegnando in un certo numero di corsi approvati dal BACB, contribuendo a organizzarne altri in tutto il mondo, supervisionando studenti e facendo consulenza a numerose organizzazioni e famiglie sia nel Regno Unito che a livello internazionale.
Il dott. Martin vanta pubblicazioni su riviste scientifiche come il Journal of Applied Behavior Analysis (JABA), The Behavior Analyst, Research in Developmental Disabilities e il Journal of Autism and Developmental Disorders.
Ha interessi particolari verso l'uso della tecnologia, dei media e dei software collegato all’insegnamento e alla ricerca.
È stato uno degli esperti internazionali della materia che ha rivisto la Task List del BACB ed è stato anche uno degli esperti in materia che hanno generato la task list del BACB per l’autismo e il codice professionale e di conformazione etica del BACB per gli analisti di comportamento.
Ad aprile 2015, è diventato direttore dello sviluppo internazionale del BACB per far progredire la visione globale del BACB e così espandere il numero di analisti del comportamento e corsi di formazione in tutto il mondo.
Vive a Londra nel Regno Unito.
Di cosa ha parlato Neil MARTIN? (Scoprilo nel video)
Neil MARTIN (from BACB)
Il dott. Martin lavora come analista del comportamento (in qualità di clinico, accademico, supervisore e ricercatore), dal 1990.
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Reading (UK) nel 1998 ed è diventato un BCBA nel 2002.
E 'stato nella cerchia dei primi BCBA nel Regno Unito e lui era uno di coloro che ha sviluppato il primo corso approvato dal BACB nel Regno Unito.
Ha lavorato in modo indipendente per molti anni, insegnando in un certo numero di corsi approvati dal BACB, contribuendo a organizzarne altri in tutto il mondo, supervisionando studenti e facendo consulenza a numerose organizzazioni e famiglie sia nel Regno Unito che a livello internazionale.
Il dott. Martin vanta pubblicazioni su riviste scientifiche come il Journal of Applied Behavior Analysis (JABA), The Behavior Analyst, Research in Developmental Disabilities e il Journal of Autism and Developmental Disorders.
Ha interessi particolari verso l'uso della tecnologia, dei media e dei software collegato all’insegnamento e alla ricerca.
È stato uno degli esperti internazionali della materia che ha rivisto la Task List del BACB ed è stato anche uno degli esperti in materia che hanno generato la task list del BACB per l’autismo e il codice professionale e di conformazione etica del BACB per gli analisti di comportamento.
Ad aprile 2015, è diventato direttore dello sviluppo internazionale del BACB per far progredire la visione globale del BACB e così espandere il numero di analisti del comportamento e corsi di formazione in tutto il mondo.
Vive a Londra nel Regno Unito.
Di cosa ha parlato Neil MARTIN? (Scoprilo nel video)
Galleria foto
Introduzione al comportamento verbale
Insegnare abilità comunicative alle persone con autismo e altre disabilità evolutive - 168 partecipanti
con Vincent Carbone | Bari 22, 23 e 24 giugno 2015
Ha ricevuto la sua formazione in Applied Behavior Analysis (ABA) alla Drake University, Des Moines, Iowa sotto la supervisione di W. Scott Wood.
Professore aggregato presso la Penn State University e il Simmons College a Boston.
In Italia, ha insegnato nei corsi di laurea in Analisi del Comportamento dello IESCUM di Parma e presso il master dell'Università di Salerno.
Il suo comportamento di ricerca analitica è stato pubblicato su riviste come Journal of Applied Behavior Analysis, Verbal Behavior Analysis, Behavior Modification, Research in Autism Spectrum Disorders.
Ha fondato e dirige 3 cliniche di consulenza e trattamento dell'autismo a New York, Boston e Dubai.
Galleria foto
Workshop ABA
Le più recenti novità della ricerca su procedure di apprendimento efficaci e selettività alimentare - 165 partecipanti
con C. Slanzi, J. Fernand, T. Vollmer e J. Dallery | Roma, 14 e 15 luglio 2018
Jonathan Fernand
Ha ricevuto il suo dottorato nel 2012 alla California State University a Sacramento sotto la consulenza di Becky Penrod, Ph.D. e BCBA-De il suo dottorato di ricerca sotto la supervisione di Tim Vollmer nel 2017.
Crystal Slanzi
Ha lavorato come consulente e direttore presso diverse cliniche che utilizzano la metodologia ABA in Canada e in California.
Tim Vollmer
Il caro vecchio gioco del buon comportamento: idee per gestire la classe
Uno tra i più importanti esperti e ricercatori al mondo nel campo dell'ABA.
Jesse Dallery
Analisi del comportamento, salute, tecnologia: una nuova frontiera
Professore e ricercatore presso la University of Florida e direttore dell'area dei programmi di analisi del comportamento.
Galleria foto
Workshop NET
Come insegnare nell’ambiente naturale a bambini e adolescenti con autismo - 154 partecipanti
con Guido D'Angelo e Jessica Dean | Bari 9, 10 e 11 giugno 2016
Jessica Dean.
BCBA dal 2005, specializzata nel NET.
Dal 2008, insegna al “Florida Institute of Technology” e dal 2014 in Italia al master dell’Università di Salerno.
Dirige un’organizzazione che si occupa della diffusione di materiali per l’apprendimento basati sull’ABA.
Ha pubblicato ALL PICS: Assessing Language and Learning with Pictures per analisti comportamentali specializzati nell'applicazione del comportamento verbale di Skinner.
Si è formata con i più alti voti e onori nelle prestigiose università "Ohio State University" e "Florida Institute of Technology".
Guido D’Angelo.
BCBA dal 2016. Psicologo specializzato nell'insegnamento di abilità sociali.
Lavora da 14 anni lavora con bambini e ragazzi autistici e loro famiglie.
È docente in corsi e seminari in scuole e istituti di Puglia e Campania ed è stato docente all'Università degli Studi di Bari.
È stato invitato come relatore in 17 congressi nazionali e internazionali sui temi dell'autismo e della psicologia.
Ha pubblicato 13 libri e articoli scientifici sul tema dell'autismo e altri temi.
Ha completato da poco la formazione sul metodo ABA presso il Florida Institute of Technology.
Galleria foto
Cosa dice chi ha partecipato?
Affrontare i comportamenti problema
Strumenti e strategie personalizzate per intervenire efficacemente sui comportamenti problema di persone con autismo - 76 partecipanti
con Crystal Slanzi | Bari, dal 22 al 25 ottobre 2015
Crystal Slanzi
Ha lavorato come consulente e direttore presso diverse cliniche che utilizzano la metodologia ABA in Canada e in California.
È stata docente nel master ABA dell’IRFID di Ottaviano (NA) ed al master Iescum di Parma.
Negli Stati Uniti ha svolto anche la formazione per gli operatori ABA. È specializzata in:
• Somministrazione di ABLLS e VB- MAPP.
• TAGTeach Primary Certification.
• Conoscenza e applicazione dei segni e del PECS per l’insegnamento della comunicazione a bambini non vocali.
• Assessment e intervento su comportamenti problema e selettività alimentare.
Galleria foto
Corsi per tecnico ABA certificato
44 ore di formazione per diventare professionisti dell'ABA a livello internazionale
- 13 corsi RBT nel 2018 con i BCBA: Guido D'Angelo, Maria Graziano e Denise Smith
- 11 corsi RBT nel 2017 con i BCBA: Maria Graziano, Guido D'Angelo, Crystal Slanzi e Denise Smith
- 7 corsi RBT nel 2016 con i BCBA: Crystal Slanzi
Crystal Slanzi
Denise Smith
Maria Graziano
Guido D'Angelo
Cosa dice chi partecipa ai nostri corsi RBT?
Galleria foto