Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Dalla Luna
  • Menu Canvas
    • Home
    • Terapia ABA
      • Chi siamo
      • Cosa facciamo
      • Carta dei servizi
    • Formazione
      • Calendario eventi
      • Corsi per Tecnico ABA
      • ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo
      • ABA Experience
      • Corsi ABA Online
      • Dizionario Digitale dei Segni
      • Telehealth e Autismo
      • Strategie ABA per una vita migliore
      • Empatia e autismo – Corso gratuito
      • My Easy ABA
    • Inclusione sociale
    • Approfondimenti
    • Contatti
    • sostienici
      • 5×1000
      • Dalla Luna Solidale
Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Seguici anche su
Dalla Luna
  • Terapia ABA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Carta dei servizi
  • Formazione
    • Calendario eventi
    • Corsi per Tecnico ABA
    • ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo
    • ABA Experience
    • Empatia e autismo
    • Corsi ABA Online
    • Dizionario Digitale dei Segni
    • Telehealth e Autismo
    • Strategie ABA per una vita migliore
    • My Easy ABA
  • Inclusione sociale
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • sostienici
    • 5×1000
    • Dalla Luna Solidale

Didattica a distanza e autismo

Strategie di intervento

Didattica a distanza e autismo

30/04/2020
2 Commenti
3630 Visualizzazioni

La didattica a distanza è una modalità che bambini e ragazzi con autismo, famiglie, supervisori, terapisti e insegnanti si sono ritrovati a dover utilizzare durante l’emergenza sanitaria coronavirus.

Per molti è stata una scoperta che ha aggiunto nuove sfide all’apprendimento ed è successo perché è stata una sorpresa per tutti noi: nessuno aveva previsto di dover insegnare delle abilità funzionali alla modalità di insegnamento online alle persone con autismo e per questo molte di loro non sono pronte.

Abbiamo voluto, dunque, raccogliere alcune indicazioni di base utili ai professionisti e alle famiglie che stanno cercando consigli sull’applicazione della didattica a distanza nell’autismo.

 

Fare una rivalutazione iniziale

Rispetto agli interventi che normalmente si svolgono nei centri educativi, nel sostegno a distanza i terapisti si trovano a non poter contare più su un background a loro conosciuto. Per questo diventa molto importante compiere una rivalutazione, focalizzata sulle risorse presenti in casa. Questo può vuol dire anche fare una riunione con i familiari che si occuperanno di mediare l’intervento educativo, prima che questo avvenga, in modo da prepararsi adeguatamente insieme.

 

Partire da obiettivi minimi e strutturarli gradualmente

La maggior parte dei nostri bambini e dei nostri ragazzi non sono mai stati preparati ad affrontare la didattica a distanza, perciò è normale che alcuni di loro incontrino maggiore difficoltà nell’adattarsi a questa modalità, mancando dei prerequisiti.

Sarà utile quindi partire per gradi e non porsi obiettivi troppo ambiziosi. Le video-lezioni, ad esempio, non devono necessariamente durare un’ora, si può partire anche da quindici minuti o dal tempo che il ragazzo riesce a sostenere, senza forzarlo.

 

Familiarizzare con lo strumento per la didattica a distanza

Per avvicinare il ragazzo con autismo alla modalità didattica, sarà utile associare lo strumento a qualcosa che già conosce e trova piacevole. In quest’ottica quello che verrà chiesto allo studente sarà di fare qualcosa che già sa fare, su cui già si esercitava durante la terapia ABA nel centro educativo, senza introdurre nuovi insegnamenti.

 

Osservare accuratamente i comportamenti problema

La routine di alcuni bambini con autismo viene radicalmente cambiata quando si è costretti da cause di forza maggiore, come l’emergenza Covid-19, a restare a casa. Possono quindi accumulare uno stress particolare e avere dei comportamenti problema inediti e più frequenti.

Fare l’analisi di un comportamento a distanza è molto complesso. Oltre a un’attenta osservazione delle possibili cause che possono essere alla base della crisi, i familiari possono registrare dei video da mostrare al terapista e al supervisore ABA per permettere loro di svolgere un’analisi più accurata. In questo caso è importante che la scena non sia influenzata in nessun modo da altri elementi – nascondendo lo smartphone da cui si riprende la scena, ad esempio – e che il comportamento problema emerga nella sua forma più spontanea, per poter essere osservato chiaramente.

 

Programmare delle attività basate sulle motivazioni dello studente

Se ottenere l’attenzione del ragazzo autistico per svolgere delle attività risulta particolarmente difficile, sarà utile costruire delle attività che partano o che siano associate a elementi, azioni o giochi che piacciono al ragazzo e che permettano così di avvicinarlo agli strumenti della didattica a distanza gradualmente.

 

Utilizzare un sistema di token economy

Che sia il genitore o il terapista ad esercitare l’abilità insieme al ragazzo attraverso la didattica a distanza, l’apprendimento può essere agevolato dall’utilizzo di un sistema di rinforzo token economy. Bisogna ricordare, però, di concordare precedentemente il rinforzo da assegnare al termine dell’esercizio svolto con successo insieme ai familiari.

 

Mantenere e generalizzare le abilità nell’ambiente naturale casa

L’ideale per promuovere il mantenimento delle abilità apprese, oltre al non lasciare che passi troppo tempo senza esercitarle, è applicarle in ambiente naturale. Per un periodo di permanenza in casa sarà, quindi, utile fare un’indagine specifica con i caregiver sugli ambienti e le risorse disponibili, per progettare un intervento educativo che consenta di mantenere e generalizzare le abilità.

Durante tutto l’intervento educativo sarà fondamentale effettuare un’accurata presa dati, per tracciare lo sviluppo dell’acquisizione delle abilità dello studente. Con lo strumento My Easy ABA, il supervisore, il terapista o il genitore possono raccogliere i dati in modo affidabile, anche durante l’intervento a distanza, e lavorare su molte abilità, acquisite e non, semplicemente da computer.

 

L’emergenza sanitaria Covid-19 ha portato all’attenzione di tutti l’esigenza di uno studio specifico sulle modalità di interventi educativi e didattica a distanza nell’autismo. La comunità scientifica dei professionisti ABA di tutto il mondo si è mobilitata per creare e proporre nuovi protocolli di valutazione e di intervento. Aggiornarsi, consultare la ricerca ed essere rigorosi nella sua implementazione, quindi, si dimostra ancora una volta fondamentale per ogni professionista che lavora con persone con autismo e che ha come obiettivo il miglioramento della loro qualità di vita.

Ricorda che queste sono solo alcune indicazioni generali e che ogni intervento educativo va valutato con i professionisti che lavorano con la persona autistica e che ne conoscono la storia.

E tu cosa ne pensi di didattica a distanza nell’autismo? Hai domande e opinioni da condividere? Scrivile nei commenti.

Tags: aba attività a casa covid dad didattica a distanza intervento educativo my easy aba net presa dati token economy

Articolo precedente
Spiegare e comprendere con le storie sociali
Prossimo articolo
Diritti delle persone autistiche

Articoli Correlati

Le storie sociali sono uno strumento utile per aiutare le persone autistiche a comprendere una situazione

Spiegare e comprendere con le storie sociali

Le storie sociali sono un ottimo strumento per far comprendere...

Creare una storia sociale può aiutare i bambini autistici a comprendere meglio l'emergenza coronavirus

Autismo e coronavirus: come gestire il periodo di emergenza

L'emergenza coronavirus e le conseguenti disposizioni del Governo italiano e...

2 thoughts on “Didattica a distanza e autismo”

  1. maria teresa grenna ha commentato:
    25/05/2020 at 23:36

    Sono un’insegnate di sostegno dell’infanzia, in provincia di Alessandria, e per la mia esperienza personale, la didattica a distanza é impensabile in quanto, essendo il bambino che seguo, un caso di autismo gravissimo, non riesco assolutamente a fare interventi utilizzando nuove tecnologie perché sono motivo di CP e di conseguenza mi trovo in situazioni molto complesse anche perché la famiglia che dovrebbe fungere da mediatrice non è in grado di effettuare nessun tipo di intervento .
    Ora, considerando la situazione a dir poco gravissima, come potrei intervenire per impostare una didattica a distanza?

  2. Dalla Luna ha commentato:
    02/06/2020 at 20:04

    Ciao Maria Teresa, dal tuo racconto è comprensibile la grande difficoltà che stai incontrando ed è ammirevole la tua voglia di trovare una modalità per avviare un lavoro a distanza. Certo per ciò che ci dici è difficile per te fare ciò senza un supporto. Lo studente è seguito da un centro specializzato o da un consulente specializzato? Se così fosse potresti chiedere supporto al fine di individuare insieme ai professionisti che lo seguono le giuste modalità per avviare un lavoro graduale, coinvolgendo piano piano anche la famiglia. Purtroppo consigliare una strategia specifica da mettere in atto non è semplice, non conoscendo lo studente, ma il consiglio generale che possiamo dare è quello di consultare gli specialisti che conoscono il ragazzo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione*

Leggi altri approfondimenti su

aba abilità dell'attenzione analisi del comportamento ansia apprendimento attività a casa autismo bambini comportamento problema comportamento stereotipato comunicazione con segni corso aba corso rbt corso tecnico aba corso tecnico rbt covid crowdfunding deficit socio-comunicativo diagnosi ecolalia esperienza film flappoing genitori halloween insegnanti linguaggio dei segni perspective taking pregiudizi presa dati aba presa dei dati rbt rinforzo positivo scuola segni software aba stereotipia storie vere tecnico aba tecnico rbt terapia terapia aba terapista aba token economy voglio andare lontano

Eventi in programma

Giu 23
08:00 - 17:00

ABA Experience 2023

Lug 1
1 Luglio - 09:00 - 23 Luglio - 18:00

Corso per Tecnico ABA Online in diretta

Lug 7
7 Luglio - 09:00 - 16 Luglio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Catania

Set 1
1 Settembre - 09:00 - 10 Settembre - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Roma

Nov 3
3 Novembre - 09:00 - 26 Novembre - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Milano

Vedi Calendario

Dalla Luna – Professionisti dell’ABA per l’Autismo

Ci prendiamo cura delle persone autistiche e delle loro famiglie, formiamo professionisti dell'ABA e promuoviamo l'inclusione della neurodiversità

Contatti

  • Sede Via Aurelio Carrante, 13, Bari
  • Terapia ABA cooperativa@dallaluna.it
  • Formazione ABA formazione@dallaluna.it
Maggiori informazioni

Link utili

  • Corsi RBT
  • Terapia ABA a Bari e Barletta
  • Lavora con noi
  • Bomboniere Solidali
  • 5x1000
Nella scorso weekend si è concluso il percorso di Nella scorso weekend si è concluso il percorso di apprendimento degli aspiranti Terapisti ABA di Bari con la dott.ssa Maria Graziano e l'aiuto del dott. Francesco Liso e della nostra amica Marica Lepore. Congratulazioni a loro!

Quando "giochiamo in casa" a Bari, durante la nostra formazione abbiamo la possibilità di offrire ai corsisti una pausa caffè coi fiocchi, grazie ai ragazzi della nostra Academy, guidati dalla pasticcera Valentina Visaggi e dalla dott.ssa Stefania Toto. 
Con i loro biscotti vegani e i grissini all'assassina preparati da loro c'è un buon motivo in più per partecipare al Corso ABA di Dalla Luna! 😋

👩‍🏫 Stai cercando anche tu un Corso ABA per acquisire le competenze teorico-pratiche necessaria per lavorare al fianco delle persone autistiche? 
👉 Sono già aperte le iscrizioni per i nuvoi corsi online e in presenza.
➡️ Guarda tutti i corsi e leggi i dettagli su www.dallaluna.it/calendario-eventi-aba/ [Clicca sul link in bio]

#tecnicoaba #analisidelcomportamento #analisidelcomportamentoapplicata #dallalunaformazione
Manca poco al convegno ABA Experience 2023! Hai gi Manca poco al convegno ABA Experience 2023! Hai già prenotato il tuo posto?

Anche quest'anno potrai avere l'opportunità di salire sul palco che ospiterà i massimi esperti di ABA da tutto il mondo, con la tua ricerca scientifica!

Farlo è semplicissimo: segui le indicazioni su www.dallaluna.it/aba-experience e inviaci il tuo poster scientifico entro l'1 giugno 2023.

Tutti i poster ritenuti idonei verranno presentati durante ABA Experience 2023 e la commissione scientifica assegnerà i seguenti premi ai poster che riterrà meritevoli:
🥇 al primo classificato andrà una borsa di studio di €1200
🥈 al secondo classificato andrà una borsa di studio di €600
🥉 al terzo classificato andrà una borsa di studio di €300

Ti aspettiamo al convegno, online o a Roma, per confrontarci sulle nuove frontiere dell'ABA!

😎 PS: Vuoi risparmiare sull'iscrizione al convegno? Ti sveliamo come nelle stories!

#convegnoaba #convegnoecm #analisidelcomportamento #analisidelcomportamentoapplicata #abaexperience
👩‍👦 Quali sono gli ostacoli che più comun 👩‍👦 Quali sono gli ostacoli che più comunemente si trovano a vivere le madri di bambini autistici? Quali le scoperte arricchenti?
 
In occasione della #FestadellaMamma, senza la pretesa di rappresentare l’esperienza della totalità dei genitori, ma con la volontà di aprire un dialogo necessario per accrescere la cultura dell’autismo, abbiamo chiesto a Rosaria Orsetti (@castellidicarta__/) di raccontarci la sua esperienza.

Con il bacio del piccolo Enzo e il sorriso di Rosaria, vogliamo mandare un abbraccio a tutte le mamme, a tutti i genitori e i caregiver, che accompagnano le persone autistiche nella vita. Lavoriamo tutti insieme affinché sentiate il sostegno di questo abbraccio in ogni contesto ❤️
 
🎁 Guarda l’intervista completa su www.dallaluna.it/abaexperienceconrosaria/ [Clicca sul link nelle stories]
Lo scorso weekend abbiamo fatto un salto nel Medio Lo scorso weekend abbiamo fatto un salto nel Medioevo!
Le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno vestito i panni dei locandieri tra le vie di Altamura, in occasione della ricostruzione storica Federicus, offrendo biscotti preparati nella nostra Academy con la pasticciera Valentina Visaggi. 

Un grande ringraziamento va all'Associazione organizzatrice APS Fortis Murgia e al Quarto Saraceno che ci ha ospitati.
Anche quest'anno è stata una bellissima esperienza per i nostri ragazzi e i nostri terapisti!

@federicus_officialis
Giovedì 20 aprile alle 18:30 ci troveremo in una Giovedì 20 aprile alle 18:30 ci troveremo in una diretta riservata per svelare temi, ospiti e sorprese di ABA Experience 2023 con il dott. Guido D'Angelo.

Se ancora non sei tra i professionisti dell'ABA già iscritti al convegno dell'anno, non perderti questa diretta!

🟢 Per accedere e scoprire tutte le sorprese di ABA Experience iscriviti su www.dallaluna.it/formazione/anteprima-aba-experience-2023/
Ecco alcune delle vincitrici delle scorse edizioni Ecco alcune delle vincitrici delle scorse edizioni del convegno ABA Experience con i loro poster scientifici e tanto entusiasmo! 💛

👩‍🏫 Vuoi presentare anche tu una ricerca al convegno, commentarla con esperti internazionali di ABA e vincere una borsa di ricerca? Leggi come fare!
 
1️⃣ Iscriviti ad ABA Experience per partecipare online o dal vivo a Roma su www.dallaluna.it/aba-experience

2️⃣ Prepara il tuo poster assicurandoti che riporti una presentazione grafica dei dati e segui le indicazioni del dott. Claudio Radogna che trovi su www.dallaluna.it/aba-experience. 

3️⃣ Invia titolo del poster, abstract e grafico con didascalia entro l'1 giugno 2023 ad amministrazione@dallaluna.it.

Tutti i poster inviati correttamente saranno valutati dal comitato scientifico composto da esperti di ricerca ABA. 

Tutti i poster ritenuti idonei verranno presentati durante ABA Experience 2023 e la commissione scientifica assegnerà i seguenti premi ai poster che riterrà meritevoli:
🥇 al primo classificato andrà una borsa di studio di €1200
🥈 al secondo classificato andrà una borsa di studio di €600
🥉 al terzo classificato andrà una borsa di studio di €300

📚 La scienza ABA si basa sull'evidenza dei dati, quindi il tuo contributo è fondamentale. Aspettiamo il tuo poster scientifico e il tuo entusiasmo ad ABA Experience 2023!
Luca Venturelli sta rivoluzionando il modo di parl Luca Venturelli sta rivoluzionando il modo di parlare di autismo, raccontando il suo percorso di vita e la sua passione sportiva tra reel e stories, mostrandone i lati più emozionanti e quelli più sfidanti. 

Quelle che spesso vengono definite “sfide” però si rivelano ostacoli posti dalle regole troppo rigidamente standardizzate dalla società, per questo che lo immaginiamo correre ben oltre queste “sfide”, in tutti i sensi.

🏃‍♂️ Giovanissimo studente e atleta, con la sua spontaneità e la sua tenacia, Luca corre dritto all’obiettivo al suo ritmo, dimostrando che a volte è la società a non riuscire a stare al suo passo. 

Siamo entusiasti di annunciare che il 23 giugno @luca___venturelli  sarà nostro ospite al convegno ABA Experience e non vediamo l’ora di sentire quali altri traguardi desidera raggiungere!
 
Insieme a lui ci sarà anche la dott.ssa Sara Checchia, la consulente ABA che lo segue dai tempi della sua diagnosi, quando aveva 4 anni, che ci racconterà quali sono state le evoluzioni che Luca ha potuto raggiungere attraverso l’ABA.

Il convegno ABA Experience potrà essere seguito in presenza a Roma (ultimi posti disponibili!) e online dal 23 al 25 giugno.

Per partecipare e ascoltare Luca e tutti gli altri speaker, leggete tutti i dettagli su www.dallaluna.it/aba-experience [Clicca sul link nelle stories o in bio]
Come ci testimoniano molte persone autistiche da a Come ci testimoniano molte persone autistiche da adulte e come ci raccontano alcuni genitori, purtroppo non sempre la scuola dimostra di avere gli strumenti ideali per creare un’esperienza formativa stimolante e fruttuosa per gli studenti autistici.

Per gli insegnanti diventa sempre più importante aggiungere alle proprie competenze una formazione specifica sulla neurodivergenza, per contribuire attivamente non solo all’educazione dello studente autistico, ma anche al suo scambio col gruppo classe e viceversa.
La costruzione di un sistema scolastico equo e attento alle esigenze di tutti parte dalle singole persone.

Per questo siamo molto felici quando vediamo degli insegnanti prendere parte ai nostri corsi ABA, desiderosi di comprendere meglio l’autismo per poter creare degli interventi educativi sempre più adatti allo studente.

Se anche tu vuoi dare il tuo contributo per migliorare la scuola, formati o invita gli insegnanti che conosci a formarsi sui disturbi dello spettro autistico. 
Puoi cominciare iscrivendoti al nostro Corso per Tecnico ABA online o in presenza. Leggi i dettagli su www.dallaluna.it/corsi-tecnico-aba/
 
#autismoitalia #autismoscuola #analisidelcomportamento #analisidelcomportamentoapplicata #analisidelcomportamentoitalia 
#corsiaba #neurodivergenzaescuola #neurodivergenza #spettroautistico
Siamo molto felici di poter svelare la prima ospit Siamo molto felici di poter svelare la prima ospite degli spazi che dedicheremo al racconto in prima persona dell’autismo durante il convegno #ABAExperience: Rosaria Orsetti! 

Con @castellidicarta__ racconta l’esperienza del piccolo Enzo e della sua famiglia, tra sfide quotidiane e progressi inaspettati. 
Nelle sue riflessioni non manca mai la voglia di comprendere l’autismo in tutte le sue sfumature, ma anche di regalarsi e regalare una sana risata.

Siamo certi che la sua esperienza da genitore darà un apporto fondamentale al nostro convegno, che quest’anno si terrà dal 23 al 25 giugno in presenza a Roma (ultimi posti dal vivo disponibili!) e online.
 
Noi non vediamo l’ora di chiacchierare con Rosaria e voi? 
Leggete tutti i dettagli su www.dallaluna.it/aba-experience [Link cliccabile nelle stories]

#autismoitalia #autismama #autismmom #analisidelcomportamentoapplicata #analisidelcomportamento #analisidelcomportamentoitalia
Seguici su Instagram
Copyright ©2021 Dalla Luna | All Rights Reserved
RicercaPostLogin
mercoledì, 22, Giu
ABA Experience 2022 – Poster scientifici
lunedì, 8, Nov
Il sogno dell’Academy è diventato realtà
sabato, 9, Ott
Alla scoperta dei delfini con Jonian Dolphin Conservation
giovedì, 26, Nov
Mindfulness e autismo, qui e ora
venerdì, 30, Ott
Riconoscere e intervenire su DSA e BES
venerdì, 11, Set
Corsi su ABA e autismo online: una raccolta preziosa

Welcome back,