Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Dalla Luna
  • Menu Canvas
    • Home
    • Terapia ABA
      • Chi siamo
      • Cosa facciamo
      • Carta dei servizi
    • Formazione
      • Calendario eventi
      • Corsi RBT
      • ABA Experience 2022
      • Team Teach
      • Corsi ABA Online
      • Dizionario Digitale dei Segni
      • Telehealth e Autismo
      • Strategie ABA per una vita migliore
      • Empatia e autismo – Corso gratuito
      • My Easy ABA
    • Inclusione sociale
    • Approfondimenti
    • Contatti
    • sostienici
      • 5×1000
      • Dalla Luna Solidale
Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Seguici anche su
Dalla Luna
  • Terapia ABA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Carta dei servizi
  • Formazione
    • Calendario eventi
    • Corsi RBT
    • ABA Experience 2022
    • Team Teach
    • Empatia e autismo
    • Corsi ABA Online
    • Dizionario Digitale dei Segni
    • Telehealth e Autismo
    • Strategie ABA per una vita migliore
    • My Easy ABA
  • Inclusione sociale
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • sostienici
    • 5×1000
    • Dalla Luna Solidale

Riconoscere e intervenire su DSA e BES

Approfondimenti, DSA e BES

Riconoscere e intervenire su DSA e BES

30/10/2020
0 Commento
1218 Visualizzazioni

Per tutti i bambini i primi anni di scuola rappresentano una grande sfida. Per alcuni di loro, però, potrebbero risultare un po’ più duri del previsto.

Quando la famiglia e gli insegnanti notano delle difficoltà di apprendimento nella lettura, nella scrittura o nel fare calcoli, è necessario approfondire per chiarire se il bambino stia incontrando dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o dei Bisogni Educativi Speciali.

Per evitare che la scuola divenga un temibile nemico agli occhi di un bambino con DSA o BES, è importante individuare tempestivamente ogni tipo di segnale, approfondire la condizione con uno specialista e applicare un piano didattico personalizzato. Vediamo come!

 

Cosa sono DSA e BES

Con DSA, ovvero Disturbi Specifici dell’Apprendimento, si fa riferimento a una categoria diagnostica ben precisa che include alcuni disturbi definiti dominio-specifici tra cui dislessia, intesa come disturbo rilevabile nell’ambito della lettura e decodifica del testo, disortografia, evidenti complessità di scrittura a livello fonografico ed ortografico, disgrafia o disturbo nelle abilità grafo-motorie, e discalculia, valutata come limitata capacità di comprendere e operare con i numeri.

Il termine BES, invece, mutuato da una direttiva ministeriale del 2012, sta per Bisogni Educativi Speciali, e fa riferimento ad una macro-categoria diagnostica che include diverse condizioni cliniche, considerate potenzialmente inficianti l’apprendimento.

La direttiva classifica i BES in tre sotto-categorie: quella della disabilità, quella dei disturbi evolutivi specifici (DSA e ADHD) e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale.

Seppur non menzionati dalla direttiva ministeriale del 2012, tra i BES sono compresi anche i disturbi dell’apprendimento non specifici, i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia e la condizione vissuta dagli studenti intellettivamente plusdotati, definiti gifted.

Se non riconosciuti in tempo, DSA e BES possono influire in modo rilevante sul sano sviluppo del bambino e della persona che diventerà, comportando insuccessi scolastici e compromissione dell’adattamento sociale, con conseguente disagio psicologico che si traduce in abbassamento dell’autostima e del tono dell’umore.

Una diagnosi tempestiva può fare davvero la differenza, permettendo al bambino di conoscere e affrontare le sue difficoltà di apprendimento consapevolmente, conquistando le abilità necessarie per proseguire serenamente e in autonomia il proprio percorso scolastico e sociale.

Ma quali sono i primissimi indicatori da osservare? Vediamo insieme qualche esempio.

 

Come e quando riconoscerli

I segnali più rilevanti dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono essere notati già tra i 3 e i 5 anni di vita e possono essere individuati tra la tardiva acquisizione delle abilità linguistiche, la difficoltà nella produzione di specifici suoni, la confusione tra parole simili fra loro. Un altro fatto da tenere in considerazione è l’ereditarietà familiare.

Una diagnosi vera e propria, però, può essere effettuata soltanto da professionisti, nell’arco di due particolari periodi scolastici: per dislessia, disortografia e disgrafia si fa riferimento alla fine della seconda elementare, per la discalculia, invece, alla fine della terza elementare.

Tra gli indicatori più comuni, rilevabili tra i 5 e i 7 anni, si distinguono lentezza esecutiva nella lettura, difficoltà nell’analisi e nella sintesi sillabica, e difficoltà grosso-fino motorie, come, ad esempio, non essere in grado di andare in bicicletta o non aver imparato ad allacciare le scarpe.

Quando parliamo di Bisogni Educativi Speciali facciamo riferimento a tante e differenti condizioni. Una tipologia di disturbo, di cui si sente spesso parlare, che rientra nella classe BES, è il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). Gli indicatori comportamentali più noti, legati a questo disturbo, sono certamente gravi difficoltà di concentrazione, necessità di continuo movimento, procrastinazione cronica e difficoltà nell’organizzazione e nella pianificazione – ad esempio nel preparare adeguatamente lo zaino per la scuola.

 

Come intervenire

Una diagnosi effettuata al momento opportuno risulta essenziale per un bambino con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali. Non si tratta di affibbiare una semplice etichetta diagnostica, ma di comprendere le concrete possibilità e potenzialità di un bambino con difficoltà di apprendimento.

In queste circostanze, il ruolo svolto da genitori e insegnanti, chiamati a osservare e ascoltare con attenzione i bisogni del bambino, è davvero cruciale.

Quando il docente scorge nel bambino quelli che potrebbero essere i segnali di una difficoltà di apprendimento il suo dovere è comunicarlo ai genitori. Loro potranno rivolgersi prima al pediatra, e poi, su prescrizione medica, a uno specialista.

Fugato ogni dubbio, dopo un’accurata valutazione, il genitore può richiedere alla scuola un Piano Didattico Personalizzato (PDP), costruito ad hoc per il proprio bambino.

In presenza di DSA o BES, il trattamento dev’essere condotto da specialisti competenti e adeguatamente formati. Tempestività, intensità e specificità dell’intervento rappresentano fattori decisivi: è fondamentale lavorare con costanza e impegno, dedicandosi con particolare attenzione ad aree specifiche.

Se, ad esempio, l’obbiettivo da perseguire è il miglioramento delle abilità di calcolo di un bambino, l’intervento sarà focalizzato sull’acquisizione del concetto di numero e sull’efficienza della memoria a breve termine.

Per supportare bambini, famiglie e scuole nel percorso di conoscenza e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dei Bisogni Educativi Speciali, Dalla Luna ha dedicato uno spazio allo sportello DSA e BES a Bari.

Una persona con DSA o BES presenta solo modalità e tempi di apprendimento differenti. Con un trattamento adeguato, tanto allenamento, una serena determinazione e il giusto supporto, un bambino con difficoltà di apprendimento può arrivare davvero lontano!

Tags: apprendimento BES DSA scuola

Articolo precedente
Corsi su ABA e autismo online: una raccolta preziosa
Prossimo articolo
Mindfulness e autismo, qui e ora

Articoli Correlati

Come costruire un sistema di token economy per incentivare l'apprendimento di uno studente autistico

Token economy: 5 indicazioni per costruire un buon sistema

Nell’insegnamento a persone con autismo, ma non solo, è necessario...

L'insegnante deve avvisare il bambino autistico dei cambiamenti per non disorientarlo

12 cose che un insegnante deve sapere sull’autismo

A volte gli insegnanti si trovano impreparati davanti all’arrivo di...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione*

Leggi altri approfondimenti su

aba abilità dell'attenzione analisi del comportamento ansia apprendimento attività a casa autismo bambini comportamento problema comportamento stereotipato comunicazione con segni corso aba corso rbt corso tecnico aba corso tecnico rbt covid crowdfunding deficit socio-comunicativo diagnosi ecolalia esperienza film flappoing genitori halloween insegnanti linguaggio dei segni perspective taking pregiudizi presa dati aba presa dei dati rbt rinforzo positivo scuola segni software aba stereotipia storie vere tecnico aba tecnico rbt terapia terapia aba terapista aba token economy voglio andare lontano

Eventi in programma

Mag 20
20 Maggio - 09:00 - 29 Maggio - 18:00

Corso RBT a Barletta

Giu 3
3 Giugno - 09:00 - 19 Giugno - 18:00

Corso RBT a Cagliari

Giu 4
4 Giugno - 09:00 - 19 Giugno - 18:00

Corso RBT a Milano

Giu 24
24 Giugno - 09:00 - 26 Giugno - 19:30

ABA Experience 2022

Lug 1
1 Luglio - 09:00 - 10 Luglio - 18:00

Corso RBT a Roma

Lug 1
1 Luglio - 09:00 - 17 Luglio - 18:00

Corso RBT a Lecce

Lug 18
18 Luglio - 08:00 - 22 Luglio - 17:00

Comportamenti Problema: valutazione e intervento

Set 10
10 Settembre - 09:00 - 24 Settembre - 18:00

Corso RBT Online in diretta

Set 21
21 Settembre - 09:00 - 22 Settembre - 17:00

Team Teach a Milano

Set 24
24 Settembre - 09:00 - 25 Settembre - 17:00

Team Teach a Catania

Vedi Calendario

Dalla Luna – Professionisti dell’ABA per l’Autismo

Ci prendiamo cura delle persone autistiche e delle loro famiglie, formiamo professionisti dell'ABA e promuoviamo l'inclusione della neurodiversità

Contatti

  • Sede Via Aurelio Carrante, 13, Bari
  • Terapia ABA cooperativa@dallaluna.it
  • Formazione ABA formazione@dallaluna.it
Maggiori informazioni

Link utili

  • Corsi RBT
  • Terapia ABA a Bari e Barletta
  • Lavora con noi
  • Bomboniere Solidali
  • 5x1000
Alcune persone autistiche possono avere una serie Alcune persone autistiche possono avere una serie di comportamenti fissi nel corso della loro giornata, i cosiddetti rituali. Come identificarli? È meglio modificarli o mantenerli? Da cosa nascono e quale effetto hanno? 

👨‍⚕️ Di questo e altro parleremo nel corso della diretta Facebook con il dott. Guido D'Angelo (psicoterapeuta BCBA) mercoledì 18 maggio alle 19:00.

🙋 Chiunque voglia fare domande, può anticiparle nei commenti a questo post o porle durante la diretta.

Vi aspettiamo mercoledì!
Team Teach, il workshop sulla gestione sicura dei Team Teach, il workshop sulla gestione sicura dei comportamenti problema, torna a settembre in Italia in 5 tappe a Bari, Milano, Roma, Cagliari e Catania.

Cosa ti aspetta?
💪 12 ore di formazione sul metodo Team Teach per scoprire tutte le procedure per contenere le crisi comportamentali ed evitare incidenti
👨‍⚕️ La supervisione personalizzata di Alastair Reid per assicurarti di apprendere al meglio ogni procedura
🔖 La certificazione internazionale Team Teach che ti aiuterà ad accrescere il valore del tuo CV, soprattutto in contesti più delicati
📔 Un libro di esercizi utile per seguire le attività durante lo svolgimento del corso e da portare a casa per ricordare quanto appreso
🎁 In più, solo per pochi giorni, iscrivendoti al Team Teach ottieni anche accesso gratuito al video corso gratuito "Preparazione all’analisi funzionale dei comportamenti problema".

➡️ I posti stanno per finire. Non perdere il tuo!

Leggi tutte le informazioni e scegli la tua città preferita su www.dallaluna.it/team-teach 

#comportamentiproblema #autismoitalia #teamteach
Summer School ➡️ Comportamenti problema: Valut Summer School ➡️ Comportamenti problema: Valutazione e intervento 
🗓️ Corso dal 18 al 22 luglio online o in presenza a Bari

Ascolta l'invito del dott. Guido D'Angelo alla Summer School!

Partecipando accederai a
🔸 5 giornate di formazione pratica con simulazioni e video tratti da esperienze reali
🔸 confronto diretto con persone autistiche per comprendere le loro reali esigenze e con l'analista del comportamento esperto dott. Guido D'Angelo
🔸 approfondimento completo sull'analisi funzionale e l'intervento sui comportamenti problema
🔸 focus sulla valutazione a distanza in modalità telehealth
🔸 video corso gratuito "Un nuovo modello di analisi funzionale breve".

🎟️ 𝗦𝗼𝗹𝗼 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗻𝗱𝗼𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗮 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗲𝗻𝗶 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

Leggi tutti i dettagli qui 👇
www.dallaluna.it/summer-school-comportamenti-problema/

#autismoitalia #dallalunaformazione 
#analisidelcomportamentoapplicata #analisidelcomportamento #comportamentiproblema #corsiaba #analistadelcomportamento
Dove si balla? Qui! 😎 Continuano i laboratori " Dove si balla? Qui! 😎
Continuano i laboratori "Dance for all", un'idea nata qualche anno fa dalla preziosa collaborazione con la ballerina professionista Sara Accettura, che quest'anno hanno trovato l'ospitalità della scuola Artedanza Rossana.

Le nostre ragazze e i nostri ragazzi sono entusiasti di questa nuova esperienza in cui possono sperimentare un nuovo modo di esprimersi attraverso il corpo e il movimento. E in più, si divertono molto, che è il modo migliore per apprendere!

[📷 Giulia Laddago]
Prima ti iscrivi, più risparmi! 🔜 Prossimi Co Prima ti iscrivi, più risparmi! 🔜  Prossimi Corsi per diventare Terapista ABA online e in presenza in arrivo

👩‍💻 Corso RBT Online in diretta a Settembre 
https://bit.ly/CorsoRBTonline-Settembre2022

👨‍🏫 Corso RBT a Bari a Maggio
http://bit.ly/CorsoRBT-Bari

👨‍🏫 Corso RBT a Barletta a Maggio
http://bit.ly/CorsoRBT-Bari

👨‍🏫 Corso RBT a Cagliari a Giugno
http://bit.ly/CorsoRBT-Cagliari

👨‍🏫 Corso RBT a Milano a Giugno
http://bit.ly/CorsoRBT-Milano

👨‍🏫 Corso RBT a Roma a Luglio
http://bit.ly/CorsoRBT-Milano

👨‍🏫 Corso RBT a Lecce a Luglio
http://bit.ly/CorsoRBT-Lecce

E per chi non riesce a seguire le lezioni in orari e giorni fissi? 
💻 Corso RBT online on demand
Segui le lezioni registrate dal BCBA dott. Guido D'Angelo, in autonomia dove e quando vuoi, e partecipa a una sessione mensile di domande e risposte per 6 mesi con un BCBA esperto. 
ℹ️ http://bit.ly/corso-rbt-online

#corsirbt #corsiaba #analisidelcomportamento #autismoitalia #dallalunaformazione
Per la nostra sede di Barletta cerchiamo terapisti Per la nostra sede di Barletta cerchiamo terapisti ABA da inserire in team supervisionati.

Requisiti richiesti:
- Laurea in scienze dell'educazione e della formazione (L19) e equipollenti
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L24)
- Corso per Tecnico del Comportamento Certificato (RBT)

Requisiti preferenziali:
Esperienza pregressa come Terapista ABA supervisionato

Completano il profilo motivazione, entusiasmo, propensione al lavoro in team, voglia di formarsi e crescere in un settore in continuo aggiornamento.

L'impegno previsto è di un minimo di 14 ore settimanali, prevalentemente pomeridiano. L'inquadramento dipenderà dal livello di formazione e/o esperienza.

Inviare entro il 10 maggio curriculum a cdallaluna@gmail.com, con oggetto "Terapista Barletta", all'attenzione della dott.ssa Stefania Natale (Responsabile della sede di Barletta di Dalla Luna).

#barletta #tecnicoaba #terapistaaba
💐La Festa della Mamma si avvicina! Scegli tra 💐La Festa della Mamma si avvicina! 

Scegli tra i tanti colori di bracciali (10€), orecchini (16€) e collane (16€) firmate Vag Gioielli il tuo regalo per tua madre o per qualcuno che ami come una madre.

Con questo regalo prezioso, donerai anche preziose esperienze alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, perché parte del ricavato sosterrà le prossime iniziative dell'Associazione Dalla Luna.

📲 Per info e acquisti 3293058285

Per conoscere tutte le iniziative di Dalla Luna Solidale visita il nostro sito 👉 www.dallaluna.it/solidarieta
Condurre una corretta analisi funzionale dei compo Condurre una corretta analisi funzionale dei comportamenti problema è molto importante per ottenere un intervento educativo efficace. In questo video corso online la dott.ssa Crystal Slanzi esplora tutti gli elementi e gli approcci utili per compiere un’analisi funzionale efficace, partendo dall’individuazione del rinforzo e delle condizioni ambientali, per illustrare il modello di analisi funzionale breve da lei implementato.

Nel video corso online “Analisi funzionale dei comportamenti problema” la dott.ssa Crystal Slanzi (Psicologa BCBA-D, ricercatrice presso la Temple University) esplora tutti gli elementi e gli approcci utili di questo fondamentale strumento ABA, partendo dall’individuazione del rinforzo e delle condizioni ambientali, fino a illustrare un modello di analisi funzionale breve da lei implementato.

👩‍💻 Guarda il corso online dove e quando vuoi su 👇
https://corsi.dallaluna.it/courses/analisi-funzionale-comportamenti-problema/

#analisidelcomportamentoapplicata
#analisifunzionale
#comportamentiproblema #autismoitalia #dallalunaformazione
⌛ 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿 ⌛ 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶!

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo Corso RBT Online in diretta di Settembre

🗓️ Quando?10-11-17-18-24 settembre 9:00-13:00 + 14:00-18:00 
👩‍⚕️ Con chi? BCBA Dott.ssa Mariangela Acquaviva e BCBA Dott.ssa Maria Graziano
⏱️ Quanto dura? 40 ore in 3 weekend

🔖 Il Programma del corso è basato sulla Task List 2 del Registered Behavior Technician™ e permette di accedere all'esame per diventare Tecnico del Comportamento Certificato a cura dell'ente certificatore BACB - Behavior Analyst Certification Board.

Leggi tutti i dettagli e iscriviti su 
www.dallaluna.it/corso-rbt-online-diretta-settembre/

#corsorbt #terapistaaba #corsoonline
Seguici su Instagram
Copyright ©2021 Dalla Luna | All Rights Reserved
RicercaPostLoginCarrello
lunedì, 8, Nov
Il sogno dell’Academy è diventato realtà
sabato, 9, Ott
Alla scoperta dei delfini con Jonian Dolphin Conservation
giovedì, 26, Nov
Mindfulness e autismo, qui e ora
venerdì, 30, Ott
Riconoscere e intervenire su DSA e BES
venerdì, 11, Set
Corsi su ABA e autismo online: una raccolta preziosa
giovedì, 11, Giu
Diritti delle persone autistiche

Welcome back,