Domande e Risposte sull’autismo in occasione della giornata mondiale autismo – intervista a Maria Graziano e Guido D’Angelo
In occasione della giornata mondiale autismo, puoi trovare risposta ad una serie di domande e dubbi sull’autismo e sulla terapia ABA.
Quali argomenti sono affrontati?
Durante i 60 minuti dell’intervista con Maria Graziano e Guido D’Angelo, psicologi di Dalla Luna ed analisti del comportamento certificati presso il BACB, abbiamo risposto a domande quali:
- a quanti anni si può avere una diagnosi certa di spettro autistico?
- Esistono dei casi in cui i sintomi sono talmente lievi da rendere difficile un'analisi precoce?
- Come avvicinare un ragazzo con autismo con interessi speciali (e ristretti) ai suoi coetanei?
- Per quale motivo sono aumentati così vertiginosamente i casi di autismo?
- Come si può intervenire efficacemente a scuola sui comportamenti problema?
- e tanto altro
Per trarre il massimo beneficio dalla visione di questa intervista, vogliamo fornirti 4 semplici consigli:
- Se non hai tempo a sufficienza adesso, bloccati delle date in agenda per guardare questa intervista (per intero o a puntate). Ciò che non pianifichi, non avviene nella tua vita.
- Evita qualsiasi distrazione (come altre finestre web aperte, rispondere ai messaggi o alle chiamate, ecc.).
- Prendi carta e penna e annotati i concetti più importanti in modo da fissarli meglio nella memoria.
- Se ti senti particolarmente ispirato, scrivi qui sotto un commento o una domanda su ciò che hai sentito. In questo modo, contribuirai a creare una discussione costruttiva su questo argomento.
A 14 anni anche se da piccolo ho fatto l’esame dei geni che non aveva riscontrato nulla si può avere una diagnosi di autismo?
In realtà è possibile, sopratutto se i tratti sono lievi. Non esistono attualmente esami genetici in grado di rilevare l’autismo.. la diagnosi dovrebbe comunque essere formulata da un esperto.