Paghi subito solo l'acconto di €97
- sconto di €100
+ successivamente la seconda rata di €100
=

Mindfulness per adolescenti
Apprendi le tecniche utili per supportare adolescenti a sviluppo tipico e atipico nella ricerca della consapevolezza

Il corso rilascia 6 ECM
Assicurati il tuo posto prima di tutti e al prezzo più basso
Assicurati la formazione più completa: aggiungi il corso ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo a prezzo scontato e accedi a 2 corsi al prezzo di 1!

• Quando? 22 e 29 aprile 2023 dalle 9:00 alle 13:00
• Dove? Online su Zoom
• Con chi? Dott.ssa Marinella Zingale
• Per chi? Psicologi, Psicoterapeuti, Operatori della riabilitazione
• Quanto costa? Continua a leggere e scegli la modalità di pagamento che preferisci
L’adolescenza è un’età molto delicata, un momento cruciale per la vita dei giovanissimi che si trovano a definire la propria personalità e a gettare le basi per delineare la propria strada. In questa stagione di vita, ricca di stimoli ma anche di molte sfide, può capitare che ragazze e ragazzi si sentano sopraffatti dalle proprie emozioni.
Attraverso le pratiche di mindfulness, psicologi, psicoterapeuti e operatori della riabilitazione possono aiutare anche i più giovani nel raggiungere una profonda consapevolezza, comprendendo e gestendo le proprie emozioni.
Nella psicologia contemporanea, la consapevolezza è definita come attenzione non giudicante e non reattiva alle esperienze che si verificano nel momento presente. Kabat-Zinn, pioniere dell’applicazione terapeuta della mindfulness, la definisce come “la consapevolezza che emerge prestando intenzionalmente attenzione, nel momento presente ed in modo non giudicante, al dispiegarsi dell’esperienza, momento dopo momento” (Kabat-Zinn, 2003).
I benefici della Mindfulness
Sempre più negli anni gli interventi basati sulla mindfulness hanno suscitato notevole interesse anche nella comunità scientifica e sono state proposte applicazioni in diversi contesti.
I risultati degli studi hanno evidenziato che le pratiche meditative contribuiscono alla crescita personale e al benessere psico-fisico, in quanto consentono una migliore regolazione a livello cognitivo, emotivo e comportamentale (Raffone et al., 2019).
Le applicazioni delle pratiche di consapevolezza hanno mostrato effetti benefici su regolazione delle emozioni (Chambers et al., 2009), creatività, personalità e carattere (Campanella et al., 2014; Capurso et al., 2014), attenzione, memoria e funzioni esecutive (Lutz et al., 2008; Zeidan et al., 2010).
I protocolli basati sulla mindfulness sono stati applicati anche nei contesti scolastici ed educativi (Kinsella et al., 2018; Rodríguez-Ledo et al., 2018) e in quelli riabilitativi (Wong et al., 2017; Farhang et al., 2019), risultando efficaci su vari tipi di disturbi come ansia e disturbi della condotta (Lochman et al., 2019), disturbo da deficit di attenzione/iperattività (Bachmann et al., 2018; Xue et al., 2019), disabilità intellettiva (Singh et al., 2020) e disturbi dello spettro dell’autismo (Ridderinkhof et al., 2019).
Studi recenti hanno dimostrato esiti positivi delle applicazioni delle pratiche di mindfulness sulla gestione dei comportamenti aggressivi nelle persone autistiche, disabilità intellettiva (Singh & Hwang, 2020) e nella sindrome di Prader Willi (Singh et al., 2017).
Negli adolescenti sono stati evidenziati miglioramenti nelle capacità di autoregolazione, nell’autostima (Tan & Martin, 2013), con effetti positivi sul benessere psicologico (Barnet et al., 2014; Huppert e Johnson, 2010) e la qualità di vita (Ames et al., 2014). Efficacia moderata è stata evidenziata nella qualità del sonno e delle prestazioni accademiche (Zoogman et al., 2015).
Numerose sono, infine, le ricerche che hanno evidenziando come le pratiche di Mindfulness rappresentano una strategia efficace per prevenire e gestire lo stress e il burnout sul posto di lavoro (Botha et al., 2015; dos Santos et al., 2016; van der Riet et al., 2018).
Obiettivi del corso
Sviluppare conoscenze sulla mindfulness e sulle pratiche di consapevolezza
Comprendere i meccanismi di funzionamento della mindfulness a livello neuropsicologico
Imparare pratiche di meditazione di mindfulness da utilizzare con adolescenti a sviluppo tipico e no
Come si svolge il corso
2 giornate | 8 ore di formazione
L’obiettivo di questo corso è far conoscere e approfondire a Psicologi, Psicoterapeuti e Operatori della riabilitazione gli interventi basati sulla mindfulness per supportare adolescenti nello sviluppo tipico e con disturbi del neurosviluppo.
PROGRAMMA
Modulo 1
Mindfulness: origini e definizioni
Modulo 2
Mindfulness e neuroscienze
Modulo 3
Gli interventi basati sulla Mindfulness: principali applicazioni nei disturbi del neurosviluppo
Modulo 4
Principali pratiche di meditazione
Modulo 5
Principali protocolli adatti per l’adolescenza

Dott.ssa Marinella Zingale
Chi tiene il corso
Psicologa e psicoterapeuta, analista del comportamento, istruttore mindfulness protocolli MBSR, MBEAT, Mindful parenting
Ha conseguito la laurea in psicologia, indirizzo Psicologia clinica e di comunità, presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1996. Nel 2005 ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Familiare e sistemico relazionale.
Dal 1999 è psicologa dirigente presso l’U.O.C. di Psicologia dell’IRCCS – Oasi Maria SS. di Troina con contratto a tempo indeterminato.
È esperta nella diagnosi ed intervento dei disturbi dello spettro dell’autismo. Nel 2004 ha conseguito dopo percorso formativo l’affidabilità per l’uso dell’ADOS in ambito clinico e di ricerca.
Ha frequentato il percorso intensivo per il programma ESDM.
Nel 2021 ha frequentato il corso di alta formazione in disturbi del comportamento alimentare e mindfulness, conseguendo la qualifica di istruttrice Mindfulness Based Eating Awareness Training.
Ha effettuato i seguenti master:
– Master biennale in Psicologia di comunità di Ecopoiesis Artemide Servizi per la formazione S.r.l. Roma (1996-1998)
– Master biennale in Psicologia del ritardo mentale: diagnosi, strumenti, intervento, presso l’IRCCS – Oasi Maria SS. di Troina (1998-1999)
– Master Executive Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce, con esame finale presso centro IESCUM di Milano. I Corrieri dell’Oasi O.N.L.U.S. – Società Cooperativa Sociale (2013-2014)
– Master di II livello in “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” effettuato presso il Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università la Sapienza di Roma, con votazione 110/110 e lode. Conseguimento del titolo di Istruttore di I livello di Mindfulness protocollo MBSR (2020)
– Master di II livello in “ABA, Applied Behavior Analysis” effettuato presso il Consorzio Universitario Humanitas, con votazione 110/110 e lode. Conseguimento del titolo di Analista del comportamento (a.a. 2020-2021).
È stata Professoressa a Contratto presso l’Università della Calabria nei percorsi TFA-sostegno e attualmente presso l’Università degli studi di Catania. È stata docente in diversi corsi di formazione e in master su argomenti inerenti diagnosi e intervento dei Disturbi del Neurosviluppo e la mindfulness.
È autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali e di capitoli di libri. Collaboratrice alla redazione della rivista specializzata Life span and Disability.
È membro del tavolo tecnico istituito presso la CEI sul Disturbo dello Spettro dell’autismo. Coordina il gruppo di lavoro “Diagnosi ed intervento del Disturbo dello Spettro dell’Autismo” istituito presso l’Ordine degli psicologi della regione siciliana.
Quanto costa iscriversi
Approfitta dello sconto o dell’offerta speciale!
A prezzo pieno l’iscrizione al corso costerebbe 297€, ma ora puoi iscriverti al prezzo più conveniente!
Iscriviti a 2 corsi al prezzo di 1 con l’offerta speciale Mindfulness per adolescenti + ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo!
Se paghi a rate
Se paghi in soluzione unica
Paghi subito l'intera quota
- sconto di €100
=
Se acquisti 2 corsi
Mindfulness per adolescenti (€297)
+ ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo (€279)
- sconto di €229
Paghi subito solo l'acconto di €147
+ successivamente la seconda rata di €200
=
Tutti i costi indicati sono IVA inclusa.
Iscrivendoti ti verrà richiesto di indicare i tuoi dati e pagare con Carta di credito o PayPal.
Riceverai una mail che ti confermerà l’acquisto.

Garanzia Dalla Luna
3586
Professionisti formati
in tutta Italia
83
Esperti ABA da tutto
il mondo coinvolti
182
Corsi RBT e convegni
ABA realizzati
Dalla Luna organizza corsi di formazione su ABA e autismo online e in presenza in tutta Italia.
Il nostro obiettivo è diffondere conoscenza sulla neurodiversità per aiutare le persone con autismo e chi vive o lavora con loro a migliorare la loro qualità di vita.
Abbiamo già formato centinaia di psicoterapeuti, terapisti, educatori, genitori e insegnanti.
Ecco alcune delle loro opinioni!
Hai domande sul corso Comportamenti problema e analisi funzionale?
Qui trovi le domande che ci fate più spesso. Clicca e scopri le risposte.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è dedicato a Psicologi, Psicoterapeuti e Operatori della riabilitazione.
Il corso è online oppure in presenza?
Il corso si tiene solo online su piattaforma Zoom.
Ho ancora una domanda. A chi posso rivolgermi?
Controlla di aver letto attentamente tutte le informazioni sul nostro sito. Se non trovi la risposta, scrivi a formazione@dallaluna.it. Risponderemo appena possibile!