ricevi uno sconto di €70
ora paghi solo la prima rata di €217
saldo di €150 entro il 13/07/2022
=

Comportamenti Problema: valutazione e intervento
La prima innovativa Summer School che coinvolge persone autistiche e ascolta le loro reali esigenze
• Quando? Dal 18 al 22 luglio 2022 9:00-13:00 + 14:00-18:00
• Dove? Online su Zoom o in presenza a Bari
• Con chi? Dott. Guido D’Angelo
• Per chi? Analisti del comportamento, terapisti ABA
• Quanto costa? Continua a leggere e scegli la modalità di pagamento che preferisci
Ascoltare per imparare
La Summer School avrà un approccio altamente pratico e potrà contare sulla preziosa partecipazione di ragazze e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Questo la rendono un’esperienza formativa davvero innovativa, che porta il professionista ABA a confrontarsi con le reali esigenze delle persone autistiche e a non fermarsi alla teoria.
Comportamenti Problema
I comportamenti problema rappresentano una delle maggiori sfide nell’ambito dell’intervento comportamentale. Possono, infatti, avere un grande impatto sullo studente autistico, perché riducono le opportunità di apprendimento e limitano la socialità.
Per questi motivi, i comportamenti problema costituiscono la prima barriera su cui intervenire per migliorare la qualità della vita delle persone di cui ci prendiamo cura.
L’intervento sui comportamenti problema è condotto in seguito a un’adeguata analisi funzionale, che porta a identificare i fattori che evocano e mantengono il comportamento e, di conseguenza, consentono di impostare interventi coerenti con la funzione del comportamento. Le procedure di analisi funzionale prevedono che siano temporaneamente evocati e rinforzati dei comportamenti problema, per cui è essenziale procedere in un modo che sia al contempo efficace e sicuro.
Obiettivi del workshop
Implementare procedure di analisi funzionale standard
Implementare variazioni nelle procedure di analisi funzionale
Progettare l’analisi funzionale per funzioni idiosincratiche del comportamento
Descrivere nuove tendenze nelle procedure di analisi funzionale
Definire quali dati raccogliere e rilevare i dati nel contesto della valutazione e del trattamento
Scrivere e implementare un piano d’intervento per i comportamenti problema
Definire strategie di intervento per comportamenti mantenuti dalle comuni funzioni del comportamento, da rinforzo automatico e funzioni idiosincratiche
Identificare strategie per coinvolgere i caregiver nel trattamento, mantenere e generalizzare le abilità
Descrivere come valutare i comportamenti problema e presentare il trattamento in modalità telehealth
Come si svolge il corso
5 giornate | 40 ore di formazione | 15 moduli
L’obiettivo di questo corso è quello di esplorare la gamma di procedure di analisi funzionale a disposizione dell’analista del comportamento, adattandole al contesto in cui saranno condotte, alla gravità del comportamento problema, al tempo a disposizione, alle funzioni meno comuni del comportamento.
Saranno inoltre discussi i recenti sviluppi nell’analisi funzionale, come il Practical Functional Assessment (Hanley et al.) e un recente modello di analisi funzionale breve (presentati nelle ricerche scientifiche di Slanzi et al. 2021). Inoltre, saranno presentati possibili interventi basati sulla funzione per il trattamento di comportamenti mantenuti da funzioni idiosincratiche, fuga, attenzione e accesso a stimoli e attività preferite, e da rinforzo automatico.
Infine, sarà mostrato come sia possibile condurre analisi funzionale e intervento sia in presenza che in telehealth a distanza.
L’intero corso prevede una modalità hands-on, per cui i partecipanti saranno direttamente coinvolti nelle procedure di raccolta dati, valutazione e intervento.
PROGRAMMA
Modulo 1
Definizione del comportamento
Modulo 2
Analisi funzionale standard
Modulo 3
Variazione nelle procedure: analisi funzionale dei precursori, della latenza, basata sulla prova, analisi funzionale breve
Modulo 4
Analisi funzionale dei comportamenti ritualistici
Modulo 5
IISCA o Practical Functional Assessment
Modulo 6
Un nuovo modello di analisi funzionale breve: la condizione senza interazione
Modulo 7
Raccolta dati e visualizzazione grafica degli stessi
Modulo 8
Come ridurre la motivazione per i comportamenti problema
Modulo 9
Interventi sulle conseguenze
Modulo 10
Interventi senza l’uso di estinzione
Modulo 11
Modelli per il training di comunicazione funzionale
Modulo 12
Interventi sui comportamenti ritualistici
Modulo 13
Interventi per comportamenti mantenuti da rinforzo automatico
Modulo 14
Il ruolo del caregiver: promuovere la generalizzazione delle abilità
Modulo 15
Il telehealth nel trattamento dei comportamenti problema

Dott. Guido D’Angelo
Chi tiene il corso
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Ph.D., BCBA Analista del comportamento certificato a livello internazionale dal 2016.
BCBA presso Dalla Luna, Docente di Master Universitari LUMSA e Consorzio Humanitas, Supervisore dell’Ambulatorio per il trattamento comportamenti problema per adolescenti e giovani adulti presso il PPS della USL di Bologna.
Lavora da oltre 17 anni con bambini e ragazzi con autismo e loro famiglie. È stato invitato come relatore in 17 congressi nazionali e internazionali sui temi dell’autismo e della psicologia. Ha pubblicato 13 libri e articoli scientifici in ambito psicologico, sull’autismo e altri disturbi dello sviluppo.
Quanto costa iscriversi
Se partecipi online
Se partecipi in presenza
ricevi uno sconto di €70
ora paghi solo la prima rata di € 277
saldo di €150 entro il 13/07/2022
=
Se ti iscriviti in gruppo risparmi
Siete un gruppo di almeno 5 amici o colleghi? Iscrivendovi insieme entro il 12 luglio potete risparmiare: per voi l’iscrizione al Corso Comportamenti Problema: valutazione e intervento costerà a testa solo €307 online o €367 in presenza. Scrivici a formazione@dallaluna.it e indicaci i nomi dei partecipanti per procedere con la vostra iscrizione di gruppo.
Tutti i costi indicati sono IVA inclusa.
Iscrivendoti ti verrà richiesto di indicare i tuoi dati e pagare con Carta di credito o PayPal.
Riceverai una mail che ti confermerà l’acquisto.

Garanzia Dalla Luna
3586
Professionisti formati
in tutta Italia
83
Esperti ABA da tutto
il mondo coinvolti
182
Corsi RBT e convegni
ABA realizzati
Dalla Luna organizza corsi di formazione su ABA e autismo online e in presenza in tutta Italia.
Il nostro obiettivo è diffondere conoscenza sulla neurodiversità per aiutare le persone con autismo e chi vive o lavora con loro a migliorare la loro qualità di vita.
Abbiamo già formato centinaia di psicoterapeuti, terapisti, educatori, genitori e insegnanti.
Ecco alcune delle loro opinioni!
Hai domande sul corso Comportamenti problema e analisi funzionale?
Qui trovi le domande che ci fate più spesso. Clicca e scopri le risposte.
Servono competenze base per accedere al corso?
No, non c’è bisogno di nessuna competenza base.
A chi è rivolto il corso?
- Educatori, insegnanti curriculari e di sostegno e logopedisti che vogliono sentirsi più sicuri e competenti nella gestione dei comportamenti problema riducendo lo stress e aumentando la fiducia e la sicurezza dei soggetti di cui si prendono cura, ricorrendo al giusto uso delle opportune procedure che servono per ripristinare la calma e il controllo fisico della persona
- Genitori, familiari, caregiver e amici di persone autistiche che non vogliono essere più impreparati di fronte alla pericolosità di alcuni comportamenti problema dei propri figli e che vogliono avere autocontrollo e consapevolezza nelle pratiche da eseguire.
Il corso è online oppure in presenza?
Lo stesso corso, nelle stesse giornate e negli stessi orari, potrà essere seguito online su piattaforma Zoom oppure in presenza a Bari.
Ho ancora una domanda. A chi posso rivolgermi?
Controlla di aver letto attentamente tutte le informazioni sul nostro sito. Se non trovi la risposta, scrivi a formazione@dallaluna.it. Risponderemo appena possibile!