Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Dalla Luna
  • Menu Canvas
    • Home
    • Terapia ABA
      • Chi siamo
      • Cosa facciamo
      • Carta dei servizi
    • Formazione
      • Calendario eventi
      • Corsi per Tecnico ABA
      • ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo
      • ABA Experience
      • Corsi ABA Online
      • Dizionario Digitale dei Segni
      • Telehealth e Autismo
      • Strategie ABA per una vita migliore
      • Empatia e autismo – Corso gratuito
      • My Easy ABA
    • Inclusione sociale
    • Approfondimenti
    • Contatti
    • sostienici
      • 5×1000
      • Dalla Luna Solidale
Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Seguici anche su
Dalla Luna
  • Terapia ABA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Carta dei servizi
  • Formazione
    • Calendario eventi
    • Corsi per Tecnico ABA
    • ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo
    • ABA Experience
    • Empatia e autismo
    • Corsi ABA Online
    • Dizionario Digitale dei Segni
    • Telehealth e Autismo
    • Strategie ABA per una vita migliore
    • My Easy ABA
  • Inclusione sociale
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • sostienici
    • 5×1000
    • Dalla Luna Solidale

Logopedia e autismo

Approfondimenti, Intervista, Strategie di intervento

Logopedia e autismo

15/09/2019
0 Commento
5858 Visualizzazioni

Che ruolo può svolgere la logopedia nel percorso terapico di una persona con autismo? Abbiamo approfondito l’argomento con la nostra logopedista, la dott.ssa Ilaria Di Candia.

 

Cos’è la logopedia e in cosa può aiutare le persone con autismo?

La Logopedia è la specializzazione sanitaria che si occupa della prevenzione e del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della funzione orale e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica, come ad esempio dislessia, afasia, disprassia, disgrafia, discalculia, dislalia, disortografia, disfasia, disfonia, afonia, difficoltà di apprendimento, disfemia, deglutizione atipica, balbuzie ed altri disturbi del linguaggio.

I logopedisti sono terapisti che si specializzano nel trattamento di problemi di linguaggio e disturbi della comunicazione.

Sono una parte fondamentale del trattamento riabilitativo del bambino con autismo. Con lo screening precoce e l’inquadramento psicodiagnostico dei soggetti a rischio, i logopedisti spesso possono intervenire in modo efficace sull’evoluzione del bambino.

 

Quando un bambino autistico deve cominciare la logopedia e quanto può durare un percorso?

Una volta effettuata la diagnosi di autismo o disarmonia evolutiva, l’equipe medica costituita da neuropsichiatra infantile, foniatra, logopedista e neuropsicomotricista valuta il modo migliore per favorire la comunicazione e migliorare la qualità della vita del bambino e della sua famiglia.

Solitamente prima dei tre anni è già possibile diagnosticare lo sviluppo disarmonico del bambino, i ritardi di linguaggio possono essere riconosciuti fin dai 18 mesi d’età. L’autismo in alcuni casi può essere diagnosticato già dai 10-12 mesi. Quindi, prima si intraprende un percorso riabilitativo, migliori saranno le possibilità di recupero.

È molto importante iniziare la logopedia più presto possibile, quando si può avere il maggiore impatto sullo sviluppo.

I primi quattro anni di vita rappresentano un periodo di massima plasticità cerebrale: la riabilitazione funzionale è tanto più efficace quanto più è precoce. Ad esempio, aspettare che un bambino autistico inizi a parlare spontaneamente prima di fornirgli la riabilitazione logopedica è il modo più sicuro per condannarlo al “mutismo verbale” o a forme più gravi di “disfasia”.

Un trattamento intensivo, individualizzato può aiutare a diminuire l’isolamento invalidante che può derivare da questa disabilità favorendo la comunicazione sociale.

La ricerca americana mostra che i bambini che migliorano maggiormente spesso sono quelli che ricevono una terapia logopedica volta “all’oralmotor”, cioè alle esercitazioni prassiche. Spesso questo aspetto del linguaggio viene sottovalutato e non si crea un momento logopedico puro nel piano riabilitativo.

É importante intervenire su tutti gli aspetti linguistici e comunicativi in modo sinergico, tutte le figure professionali che interagiscono con il bambino devono avere obiettivi comuni e condivisi e soprattutto la famiglia deve essere il fulcro dell’intervento.

 

La logopedia è utile sia a persone con autismo ad alto funzionamento che a basso funzionamento?

La logopedia può risultare molto utile ed importante nell’intervento con le persone autistiche, indipendentemente dal loro funzionamento o, come mi piace dire, dal loro modo di essere, ma essendo spesso isolata ed effettuata per poche ore settimanali non può sostituire la presa in carico ed il trattamento specifico e globale. Motivo per cui oggi più che mai, si parla di approccio multiprofessionale e interdisciplinare, dando per intendere che nessun intervento specialistico può ritenersi esaustivo.

Per la prima volta, nel DSM V sentiamo parlare della possibile presenza di “alterazioni del linguaggio oltre che di “Comunicazione sociale”. In realtà ogni logopedista che si occupi di bambini con sospetto o diagnosi di autismo può constatare che spesso alle difficoltà comunicative e sociali si associano difficoltà del linguaggio in produzione e in comprensione che possono coinvolgere diversi ambiti, come quelli articolatorio, fonologico, lessicale, morfo-sintattico, narrativo e pragmatico, senza dimenticare la possibile correlazione con difficoltà negli apprendimenti scolastici.

Esiste inoltre un’alta percentuale di persone con autismo che presentano anche disprassia verbale o, ancora, l’ipersensibilità sensoriale, presente in tanti soggetti autistici, può coinvolgere le funzioni legate all’alimentazione e quindi il distretto oro-buccale.

Per tali ragioni diventa fondamentale proporre un training specifico per ogni singola difficoltà, curato da un logopedista specializzato che si occupi del bambino dalla sua presa con un’adeguata e precisa valutazione logopedica che vada ad integrare quella cognitiva e funzionale, per fornire un quadro completo del profilo di sviluppo del bambino ed il conseguente piano di intervento.

 

Come si interviene su autistici non verbali e su autistici verbali?

Se il bambino è “non verbale”, quindi non parla e presenta problematiche maggiori nel linguaggio, il logopedista può introdurre strategie comunicative alternative CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).

Ci sono varie strategie di intervento e molto dipende dalle caratteristiche del bambino al quale deve essere somministrata la terapia, a volte queste metodiche, a mio avviso, possono essere miscelate tra loro.

Tecniche di terapia del linguaggio possono includere:

  • “facilitatori” elettronici;
  • comunicazione facilitata;
  • utilizzo di schede di immagini con le parole, noti come sistemi di comunicazione aumentativa, associazione di immagini ad oggetti che fungono da facilitatore, utilizzate al posto delle parole per aiutare il bambino ad imparare a comunicare;
  • utilizzo dei gesti a volte presi direttamente dalla Lingua Italiana dei Segni (LIS) e a volte creati, modificati e adattati alle capacità del bambino.

Un messaggio che si deve tener presente è che la logopedia può migliorare la comunicazione globale del bambino: questo, a mio avviso, facilita la possibilità di avere relazioni sociali, di stabilire scambi interpersonali nella vita quotidiana.

 

Come la logopedia può interagire con la terapia ABA?

L’ABA offre un grande aiuto nell’insegnare ai bambini a comunicare: le tecniche usate nell’ABA fungono da complemento e da supplemento nelle strategie efficaci nell’insegnare la comunicazione ai bambini.

Io credo che ci sia una relazione quasi simbiotica tra logopedia e ABA. Da una prospettiva clinica, ora definisco gli obiettivi in termini molto più oggettivi e misurabili, come l’ABA ci impone, e metto in atto gerarchie di apprendimento più sistematiche, basate sulle necessità individuali del bambino.

L’esigenza di raccogliere i dati in un programma ABA assicura che il programma proceda con regolarità, nonché richiede un continuo confronto di raccomandazioni terapeutiche. Il logopedista può stabilire un importante collaborazione con i professionisti ABA, psicoterapeuti BCBA e terapisti RBT. Questa collaborazione diviene anche più importante quando il bambino sta avendo difficoltà ad acquisire una capacità.

La collaborazione tra professionisti che conoscono lo stile di apprendimento del bambino è la chiave per superare gli ostacoli nell’imparare.

Un altro vantaggio è che, grazie a questa collaborazione, ogni professionista sa sempre come fare il proprio lavoro. Il logopedista può spiegare gli obiettivi futuri e i terapisti ABA possono adattare i programmi o cominciare ad eliminare adeguatamente gli aiuti basandosi sulle analisi fatte possibilmente dai dati emergenti.

Nessun bambino è una tavola rasa: c’è sempre qualcosa da fare per migliorare la sua vita, l’importante è che lo si faccia con efficacia professionale e tanto amore (operante motivazionale): tutti coloro che si occupano di un bambino hanno come obiettivo quello di fornirgli le ali, poi sarà lui a spiccare il suo volo.

Tags: aba comunicazione logopedia

Articolo precedente
Migliorare le relazioni sociali con il perspective taking
Prossimo articolo
10 miti da sfatare sull’autismo

Articoli Correlati

La didattica a distanza può rivelarsi efficace anche nell'intervento con persone autistiche

Didattica a distanza e autismo

La didattica a distanza è una modalità che bambini e...

Le storie sociali sono uno strumento utile per aiutare le persone autistiche a comprendere una situazione

Spiegare e comprendere con le storie sociali

Le storie sociali sono un ottimo strumento per far comprendere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione*

Leggi altri approfondimenti su

aba abilità dell'attenzione analisi del comportamento ansia apprendimento attività a casa autismo bambini comportamento problema comportamento stereotipato comunicazione con segni corso aba corso rbt corso tecnico aba corso tecnico rbt covid crowdfunding deficit socio-comunicativo diagnosi ecolalia esperienza film flappoing genitori halloween insegnanti linguaggio dei segni perspective taking pregiudizi presa dati aba presa dei dati rbt rinforzo positivo scuola segni software aba stereotipia storie vere tecnico aba tecnico rbt terapia terapia aba terapista aba token economy voglio andare lontano

Eventi in programma

Apr 1
1 Aprile - 08:00 - 2 Aprile - 17:00

ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo

Apr 1
1 Aprile - 09:00 - 22 Aprile - 18:00

Corso per Tecnico ABA Online in diretta

Apr 22
09:00 - 13:00

Mindfulness per adolescenti

Mag 5
5 Maggio - 09:00 - 21 Maggio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Cagliari

Mag 19
19 Maggio - 09:00 - 28 Maggio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Bari

Giu 23
08:00 - 17:00

ABA Experience 2023

Lug 7
7 Luglio - 09:00 - 16 Luglio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Catania

Set 1
1 Settembre - 09:00 - 10 Settembre - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Roma

Nov 3
3 Novembre - 09:00 - 26 Novembre - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Milano

Vedi Calendario

Dalla Luna – Professionisti dell’ABA per l’Autismo

Ci prendiamo cura delle persone autistiche e delle loro famiglie, formiamo professionisti dell'ABA e promuoviamo l'inclusione della neurodiversità

Contatti

  • Sede Via Aurelio Carrante, 13, Bari
  • Terapia ABA cooperativa@dallaluna.it
  • Formazione ABA formazione@dallaluna.it
Maggiori informazioni

Link utili

  • Corsi RBT
  • Terapia ABA a Bari e Barletta
  • Lavora con noi
  • Bomboniere Solidali
  • 5x1000
🎟️ Fino al 63% di sconto sull’iscrizione 
⌛ Ultime ore per approfittare!

Hai tempo fino a martedì 21 marzo per iscriverti ad ABA Experience 2023.
Quest’anno il convegno di terrà il 23, 24 e 25 giugno online e in presenza a Roma. 
Scegli la modalità che preferisci su www.dallaluna.it/aba-experience [clicca sul link nelle stories].

Tra gli speaker ci sarà il dott. Frank Cicero, psicologo e analista del comportamento certificato da oltre 20 anni, attualmente ricopre il ruolo del Direttore dei programmi ABA presso la Seton Hall University del New Jersey (USA).

Con lui tratteremo un argomento molto utile: il Toilet Training, ovvero tutte quelle pratiche per organizzare correttamente l’andare in bagno, sin da piccoli.

Per conoscere anche tutti gli altri temi che verranno trattati ad ABA Experience, vai su www.dallaluna.it/aba-experience! 

#abaexperience #terapiaaba #toilettraining #frankcicero #autimoitalia #analisidelcomportamentoapplicata #analisidelcomportamento
Se vuoi approfondire gli strumenti più aggiornati Se vuoi approfondire gli strumenti più aggiornati per aiutare i più giovani nel vivere l'autismo con consapevolezza, scopri l'ACT e la Mindfulness.
Ora puoi iscriverti a 2 corsi online al prezzo di 1!

➡️ Scopri di più su "ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo" e "Mindfulness per adolescenti" cliccando sul link in bio o nelle stories
Nella scorso weekend si è concluso il percorso di Nella scorso weekend si è concluso il percorso di apprendimento degli aspiranti Terapisti ABA di Cerignola con la dott.ssa Maria Graziano, il dott. Guido D'Angelo e l'aiuto del dott. Antonio Scaringella, organizzato con la preziosa collaborazione dell'associazione Eroi della Fiaba. Congratulazioni a loro!

👩‍🏫 La formula dei nostri Corsi per Tecnico ABA è sempre la stessa: approfondimento scientifico sull'ABA basato sulle evidenze, esercitazioni pratiche, interazione costante con i docenti, confronto tra partecipanti e molti sorrisi.

Se vuoi approfondire anche tu l'ABA e lavorare al fianco delle persone autistiche per migliorare la loro qualità di vita, iscriviti a uno dei prossimi corsi in partenza.

🎟️ Prima ti iscrivi, più risparmi! 
👉 Sono già aperte le iscrizioni per i nuvoi corsi online e in presenza.

➡️ Guarda tutti i corsi e leggi i dettagli su www.dallaluna.it/calendario-eventi-aba/

#formazioneaba #dallalunaformazione #terapistaa ba @eroi_della_fiaba
👉 Aperte le iscrizioni per il convegno ABA Expe 👉 Aperte le iscrizioni per il convegno ABA Experience
🎟️ 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶!
ℹ️  Clicca sul link in bio o nelle stories per approfondire 

Il 23, 24 e 25 giugno torna, online e a Roma, l'appuntamento con la ricerca scientifica più aggiornata sull'Analisi del Comportamento.

🎓 Partecipando ottieni Crediti ECM e CEUs [numero in via di definizione].

Anche quest'anno il comitato scientifico di Dalla Luna ha voluto portare in Italia gli esperti più rilevanti dell'attuale panorama ABA.

Parleremo di 
🟡 Toilet Training con Frank Cicero
🟡 Functional Communication Training con Mahshid Ghaemmaghami 
🟡 Pediatria comportamentale e intervento sul sonno con Patrick Friman
🟡 Social Skills Training con Marjorie H. Charlop

🆕 Novità dell'anno
🔵 Ci faremo raccontere l'ABA e l'autismo da chi li vive in prima persona, grazie alla disponibilità di meravigliosi ospiti (che non vediamo l'ora di presentarvi!) .
🔵 Dedicheremo un approfondimento speciale, a cura del dott. Guido D'Angelo, al tema della sessualità nell'autismo.

🧑‍🏫 Come sempre, non mancherà la possibilità di esporre il proprio Poster Scientifico e di poterlo commentare con gli esperti internazionali presenti.

📍💻 L'edizione 2023 del convegno potrà essere seguita ONLINE oppure in presenza a ROMA. 
Accogliendo le vostre tante richieste, infatti, quest'anno il convegno torna nella Capitale, presso il Best Western Plus Hotel Universo, a pochi passi dalla Stazione Termini. 

Solo iscrivendoti ora accedi a tutto questo al prezzo più conveniente!
➡️ Per tutte le info visita www.dallaluna.it/aba-experience/ [Clicca sul link in bio o nelle stories]

#abaexperience #analisidel comportamento #analisidelcomportamentoapplicata #terapiaaba #terapiaabaautismo #autismoitalia #dallalunaformazione #creditiecm
🆕 Corso Online per Psicologi, Psicoterapeuti e 🆕 Corso Online per Psicologi, Psicoterapeuti e Operatori della riabilitazione

L’adolescenza è un’età molto delicata, ricca di stimoli ma anche di molte sfide. I giovanissimi, nel loro percorso di auto-definizione, possono sentirsi sopraffatti dalle proprie emozioni.

🙏 Attraverso la Mindfulness psicologi e operatori della riabilitazione possono aiutarli a riconoscere e gestire le emozioni, portando a far emergere una profonda consapevolezza, prestando intenzionalmente attenzione al momento presente e in modo non giudicante.

La Mindfulness ha già dimostrato la sua influenza positiva su gestione dell'emotività, espressione della creatività, riduzione dello stress, disturbi di ansia, disturbi da deficit di attenzione e iperattività, sia in persone a sviluppo tipico che in persone autistiche.

👩‍⚕️ Per approfondire l'argomento la dott.ssa Marinella Zingale propone il percorso teorico-pratico "Mindfulness per l'adolescenza", organizzato in 2 giornate di formazione da 8 ore in totale.

🗓️ Il corso si terrà ONLINE il 22 e il 29 aprile, dalle 9:00 alle 13:00, e permetterà di
✓ sviluppare conoscenze sulla mindfulness e sulle pratiche di consapevolezza
✓ comprendere i meccanismi di funzionamento della mindfulness a livello neuropsicologico
✓ imparare pratiche di meditazione di mindfulness da utilizzare con qualsiasi adolescente.

⌛ 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶!
➡️ Leggi tutte le informazioni su www.dallaluna.it/mindfulness-per-adolescenti/ (Clicca sul link nelle stories)
🆕 Corso online per Psicologi, Psicoterapeuti, A 🆕 Corso online per Psicologi, Psicoterapeuti, Analisti del comportamento e Terapisti ABA

Accompagnare una persona autistica in un percorso di psicoterapia richiede grande cura. A volte la diagnosi arriva solo in età adulta, dopo che la persona ha accumulato esperienze negative e limitanti della sua identità e ha sviluppato una frustrazione che può traformarsi in uno stato depressivo profondo.

L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), in italiano traducibile come Terapia di accettazione e di impegno nell’azione, fa parte delle psicoterapie cognitivo-comportamentali mindfulness-based. Associata all'Analisi del comportamento applicata (ABA), fornisce ai professionisti degli strumenti preziosi per supportare le persone con disturbi del neurosviluppo in un percorso di consapevolezza e benessere psicologico.

👨‍⚕️ Il dott. Niccolò Varucciu, tra i massimi esperti italiani, approfondirà l'argomento nel corso delle 2 giornate di formazione "ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo".

🗓️ 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 𝗹'𝟭 𝗲 𝗶𝗹 𝟮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 
🔖 e assegnerà 𝟭𝟲 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗘𝗖𝗠. 

"ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo" ti permette di
✓ acquisire nuove competenze per supportare i tuoi pazienti
✓ confrontarti con esperti e colleghi da tutta Italia
✓ seguire il corso dove e quando vuoi con la modalità online
✓ ottenere crediti ECM.

⌛ 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶!
➡️ Leggi tutte le informazioni su www.dallaluna.it/act-aba-per-disturbi-del-neurosviluppo/ [Clicca sul link nelle stories o in bio]
Il primo venerdì di febbraio da qualche anno è d Il primo venerdì di febbraio da qualche anno è dedicato alla Giornata dei Calzini Spaiati, una metafora della neurodiversità che vuole ricordare come può capitare che una persona non corrisponda a quello che viene considerato tipico dalla maggioranza della società, ma che questo non le toglie valore.
Questa è la storia del calzino spaiato, secondo noi.

#calzinispaiati #calzinispaiati2023 #neurodivergenza  #neurodiversità #neurodiversitá #neurodiversita
Segna in agenda 📝 Nuovi corsi Online e In Prese Segna in agenda 📝 Nuovi corsi Online e In Presenza per Tecnico ABA in arrivo! 

👉 Prima ti iscrivi, più risparmi!
➡️ Guarda tutti gli eventi in calendario cliccando sul link in bio!

💻 Corso per Tecnico ABA Online in diretta
con il dott. Guido D'Angelo
1,  2,  15, 16, 22 Aprile [Formula weekend]
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-online-diretta-aprile/

🟡 Corso per Tecnico ABA a Sassari
con la dott.ssa Gessica Saba e il dott. Luca Ferretti
10,11,12 e 24, 25,26 febbraio
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-sassari/

🟡 Corso per Tecnico ABA a Cagliari
con la dott.ssa Gessica Saba e il dott. Luca Ferretti
5, 6, 7 e 19, 20, 21 maggio
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-cagliari/

🟡 Corso per Tecnico ABA a Bari
con la dott.ssa Maria Graziano
19, 20, 21 e 26, 27, 28 maggio
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-bari-maggio/

🔜 Corso per Tecnico ABA a Roma
con la dott.ssa Silvia Setzu
1, 2, 3 e 8, 9, 10 Settembre
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-roma/
Lo scorso Natale lo studio di tatuaggi di Bari @de Lo scorso Natale lo studio di tatuaggi di Bari @debrartattoos ci ha fatto un regalo speciale: ha donato parte del ricavato del suo Walk-in Day a Dalla Luna Solidale! 

💛 Il loro supporto ci ha emozionato e vogliamo ringraziare di cuore le ragazze e tutto il loro team per aver voluto dedicare proprio a noi il loro lavoro e per aver colto l'occasione di far conoscere a sempre più persone l'autismo e le nostre iniziative. 

👉 Ogni donazione si trasforma in un'esperienza per le nostre ragazze e i nostri ragazzi, perché contribuisce alla realizzazione di laboratori di cucina, danza, sport e molto altro.

Tante sono le iniziative che abbiamo già avviato. Alcune potete ricordarle attraverso queste foto, ma molte altre sono in cantiere per il 2023. Continuate a seguirci per conoscerle e partecipare!

💬 Se anche voi, con le vostre aziende o i vostri negozi, volete contribuire alle iniziative di Dalla Luna Solidale, mandateci un messaggio privato. Grazie 💙
Seguici su Instagram
Copyright ©2021 Dalla Luna | All Rights Reserved
RicercaPostLoginCarrello
mercoledì, 22, Giu
ABA Experience 2022 – Poster scientifici
lunedì, 8, Nov
Il sogno dell’Academy è diventato realtà
sabato, 9, Ott
Alla scoperta dei delfini con Jonian Dolphin Conservation
giovedì, 26, Nov
Mindfulness e autismo, qui e ora
venerdì, 30, Ott
Riconoscere e intervenire su DSA e BES
venerdì, 11, Set
Corsi su ABA e autismo online: una raccolta preziosa

Welcome back,