Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Dalla Luna
  • Menu Canvas
    • Home
    • Terapia ABA
      • Chi siamo
      • Cosa facciamo
      • Carta dei servizi
    • Formazione
      • Calendario eventi
      • Corsi per Tecnico ABA
      • ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo
      • ABA Experience
      • Corsi ABA Online
      • Dizionario Digitale dei Segni
      • Telehealth e Autismo
      • Strategie ABA per una vita migliore
      • Empatia e autismo – Corso gratuito
      • My Easy ABA
    • Inclusione sociale
    • Approfondimenti
    • Contatti
    • sostienici
      • 5×1000
      • Dalla Luna Solidale
Hai domande su Terapia ABA e Formazione? Contattaci!
Seguici anche su
Dalla Luna
  • Terapia ABA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Carta dei servizi
  • Formazione
    • Calendario eventi
    • Corsi per Tecnico ABA
    • ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo
    • ABA Experience
    • Empatia e autismo
    • Corsi ABA Online
    • Dizionario Digitale dei Segni
    • Telehealth e Autismo
    • Strategie ABA per una vita migliore
    • My Easy ABA
  • Inclusione sociale
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • sostienici
    • 5×1000
    • Dalla Luna Solidale

Perché usare la punizione il meno possibile con bambini autistici

Approfondimenti, Comprendere l'autismo, Strategie di intervento

Perché usare la punizione il meno possibile con bambini autistici

12/07/2017
2 Commenti
7044 Visualizzazioni

Quali sono gli effetti collaterali della punizione, perché va usata il meno possibile e come affrontarla in modo efficace? In questo articolo, trovi le risposte a queste domande.

Sin da piccoli le abbiamo subite e da grandi abbiamo imparato ad utilizzarle come se fosse l’unica soluzione a tutti i problemi. Qui stiamo parlando della famigerata punizione.

Se da un lato è vero che possiamo raggiungere subito l’effetto desiderato di ridurre o azzerare i verificarsi di un comportamento sbagliato, dall’altro ci sono delle conseguenze a lungo termine sui bambini o sui ragazzi che dovrebbero farci desistere da utilizzare la punizione come unico strumento educativo.

 

Ad esempio, come vedremo più avanti, le punizioni non insegnano alcun comportamento e quindi non contribuiscono a migliorare la qualità di vita di una persona.

 

Cos’è veramente la punizione?

Secondo l’ABA, la punizione è qualsiasi evento successivo ad un comportamento, che ha la proprietà di ridurre in futuro la frequenza del comportamento stesso quando si verificano condizioni simili.

Per parlare di punizione, devi essere in grado di affermare con certezza che il comportamento che punisci si riduce in frequenza.

Ad esempio, togliere un video gioco ad ragazzo che ha preso un voto basso a scuola non è necessariamente una punizione. Prima di tutto, togliere il videogioco non è una conseguenza immediata del prendere il voto basso. Inoltre, non possiamo saperlo con certezza fino a quando non vediamo che i suoi voti migliorano (e quindi il comportamento di prendere “voti bassi” diminuisce in frequenza). Se la situazione persiste, non abbiamo messo in atto una punizione perché il comportamento non è stato ridotto.

 

Le punizione si dice positiva quando presenti uno stimolo avversivo. Ad esempio:

  • Rimprovero
  • Sculacciata
  • Dolore fisico
  • Rumore alto

Le punizione si dice negativa quando rimuovi uno stimolo gradevole. (togli qualcosa). Ad esempio:

  • Perdita di punti
  • Togliere l’attenzione
  • Eliminare un privilegio

 

Effetti indesiderati della punizione

Quello che trovi qui sotto è un paragrafo del codice etico degli analisti comportamentali. Sebbene sia qualcosa a cui, chi lavora con l’ABA, deve attenersi scrupolosamente, in generale è un’indicazione che può adattarsi a chiunque si prenda cura di una persona con autismo.

 

Rinforzo/Punizione

L’analista comportamentale raccomanda il rinforzo piuttosto che la punizione, ovunque sia possibile. Qualora siano necessarie procedure di punizione, l’analista comportamentale include sempre nel programma procedure di rinforzo per comportamenti alternativi.

 

Per esempio, supponiamo di dover lavorare con una persona che emette un comportamento mantenuto da rinforzo automatico molto pericoloso, che è necessario far terminare perché compromette la qualità di vita o l’integrità fisica della persona con autismo che hai in carico.

Potrebbe essere un comportamento come sbattere la testa contro il muro in modo così forte da provocarsi lesioni.

La prima cosa che potrai fare sarà trovare un comportamento alternativo che produca una fonte di rinforzo altrettanto potente che possa sostituire la conseguenza ottenuta dall’emissione del comportamento problematico.

Poi, potresti provare a rinforzare tutti gli altri comportamenti al di fuori di questo comportamento.

Nel caso in cui le strategie rinforzanti non dovessero funzionare e la conseguenza del comportamento problema dovesse essere più dannosa della punizione, come ultima spiaggia, potrai mettere in atto una punizione per quel comportamento.

 

Specifichiamo che si tratta solo di un esempio e che ogni comportamento deve essere attentamente analizzato prima di poter pianificare e poi implementare un programma di intervento efficace.

Ecco un’altra lezione che possiamo imparare dal codice etico:

 

Procedure meno restrittive possibile

Quando si occupa di comportamenti problema, l’analista comportamentale revisiona e valuta la restrittività di interventi alternativi e raccomanda sempre le procedure efficaci con il minor livello di restrittività.

Se per esempio il comportamento problema è “colpire gli altri” e devi allontanare il ragazzo dalla situazione (tecnicamente si dice “time out”), puoi mettere in campo diverse azioni che hanno un più alto o più basso grado di restrittività come:

  • farlo rimanere seduto alla sedia (restrittività lieve)
  • allontanarlo dall’ambiente sociale in cui è avvenuto il comportamento (restrittività moderata)
  • confinarlo in uno stanzino privo di stimoli (restrittività elevate).

 

In questo caso, non sceglierai la procedura più restrittiva possibile ma dovrai utilizzare la procedura che ha il massimo livello di efficacia con la minore ristrettività possibile.

Ovviamente, qui diamo per scontato che non vadano mai usate punizioni fisiche o che comunque possano danneggiare la persona.

 

6 motivi per evitare l’utilizzo della punizione

Ok, forse ora ti starai chiedendo “perché devo evitare la punizione?”

Ci sono diversi motivi:

Motivo #1: reazioni emotive, comportamento aggressivo e tentavi di controllo

In altre parole, la punizione, se non gestita in maniera adeguata, potrebbe essere inefficace ed avere come effetto quello di incrementare l’intensità o la frequenza del comportamento problema che potrebbe diventare ancora più difficile da gestire.

Potrebbe inoltre innescare comportamenti aggressivi o causare effetti emotivi collaterali spiacevoli, come ad esempio il pianto.

 

Motivo #2: fuga ed evitamento

Questi due comportamenti possono assumere diverse forme, come evitare le condizioni in cui è erogata la punizione, comportamenti collaterali per evitare la punizione, nascondersi o “ingannare”.

E questo è esattamente il contrario di quello che vogliamo. La relazione positiva e piacevole tra educatore e studente è fondamentale per l’efficacia di un intervento

 

Motivo #3: contrasto comportamentale

Se un comportamento è punito in un contesto, potrebbe aumentare in un altro contesto dove non ci sono le stesse circostanze.

Ad esempio, immagina che un comportamento sia sistematicamente punito a scuola.

Cioè, ogni volta che è un ragazzo urla a scuola viene mandato fuori dalla classe. A scuola, il comportamento si riduce.

Cosa succede quando il ragazzo è a casa?

Potrebbe urlare di più se il comportamento non viene punito allo stesso modo.

E questo rischio si corre per qualsiasi altro contesto che non sia quello scolastico.

 

Movito #4: Chi esercita la punizione può fungere da modello

Immagina un papà che mentre sculaccia il bambino, gli dice “questo ti insegnerà a non fare a botte con i tuoi compagni”.

Cosa potrebbe fare il bambino?

Esattamente il contrario. Potrebbe infatti imitare il modello che vede in quel momento: un comportamento aggressivo.

 

Tra gli anni ’60 e ’70, lo psicologo sociale Bandura condusse degli esperimenti sull’imitazione del comportamento da parte dei bambini.

Ad alcuni bambini veniva mostrato un adulto che giocava con una bambola.

In un caso, l’adulto giocava con la bambola accudendola in modo gentile.

Nell’altro caso, invece, la maltrattava e la puniva.

Dopodiché, ai bambini veniva data la possibilità di giocare con la bambola esattamente come volevano.

Indovina cos’è successo?

I bambini che avevano visto picchiare e maltrattare la bambola si comportavano esattamente allo stesso modo quando era il loro turno di giocare.

Noi insegniamo con l’esempio. Non dimenticarlo.

 

Motivo #5: rinforzo per colui che esercita la punizione

Esiste il rischio che chi eserciti la punizione ne ricorra all’uso sempre più frequentemente.

Il motivo per cui questo accade è molto semplice. Se riesci a far smettere una persona di urlare allontanandolo, la tranquillità dovuta all’assenza di urla funzionerà come rinforzo per te e quindi sarai portato ad utilizzare questo comportamento perché riesci ad ottenere quel risultato che desideri.

 

Motivo #6: la punizione non insegna nulla

Se usata da sola, la punizione indica “cosa non si deve fare” e non quale sia il comportamento appropriato.

Quindi, la punizione si limita a ridurre i comportamenti problema e non promuove comportamenti alternativi che possano migliorare la qualità di vita della persona.

 

5 regole per usare la punizione in modo efficace

Se la punizione diventa l’unica strada alternativa da percorrere, almeno cerca di farlo nel modo più efficace possibile.

Ecco alcune semplici regole per farlo:

 

  1. Punisci immediatamente il comportamento problema

Infatti, maggiore è la distanza temporale tra il comportamento e la punizione, minore è l’efficacia della conseguenza nel ridurre il comportamento.

Pensa al bambino che si comporta male a scuola e la sera viene punito non guardando la televisione. È passato troppo tempo affinché il bambino, soprattutto se con autismo, sia in grado di mettere in relazione i due eventi.

In questo caso, dovrai utilizzare la “promessa della punizione”, cioè prima che avvenga il comportamento gli dici che conseguenze avrà.

Quindi, potrai fargli vedere il video del comportamento sbagliato che ha emesso e visivamente (con una card ad esempio) gli mostrerai la perdita del privilegio, guardare la TV appunto.

 

  1. Utilizza punizioni di intensità appropriata

Dovrai usare una punizione che sia sufficientemente intensa da far cessare quel comportamento, ma stando attendo al fatto che non sia troppo restrittiva.

 

  1. Se decidi di punire un comportamento, fallo ogni volta che accade

Facciamo un esempio. Un ragazzo rientra a casa oltre l’orario previsto. La madre gli dice “non fa niente, magari cerca di tornare prima la prossima volta”. Il padre, invece, gli dice “tu per tre mesi non esci la sera”.

Cosa farà il ragazzo?

Eviterà innanzitutto la persona che lo punisce, il padre. E poi, emetterà il comportamento problema quando sa che ad aspettarlo a casa c’è solo la madre.

Quindi, non avrà imparato a rientrare a casa all’orario previsto ma ad evitare la punizione del padre e quindi il comportamento non sarà ridotto.

 

  1. Elimina il rinforzo per il comportamento

Non devi eliminare solo il comportamento ma ciò che tiene in vita quel comportamento, cioè il rinforzo.

Se un ragazzo si gratta il braccio fino a provocarsi lacerazioni, non devi limitarti a bloccarlo. Infatti, anche se potrebbe non verificarsi più il comportamento in tua presenza, se per lui è piacevole certamente lo farà in altri contesti.

Ciò che tiene in vita quel comportamento, infatti, è la sensazione del grattarsi.

Quello che potrai fare, sarà, ad esempio, mettere un manicotto al braccio oppure una pomata anestetica, in modo che grattandosi il ragazzo non provi più piacere (e quindi rimuovi il rinforzo di quel comportamento, nel caso specifico si tratta di “estinzione sensoriale”).

 

  1. Rinforza comportamenti alternativi

Ogni volta che riduci un comportamento problema, devi assicurarti di insegnare un altro comportamento alternativo al ragazzo e rinforzare questo comportamento.

 

Punizione sì o punizione no?

 

Come hai visto in questo articolo, la punizione non è il miglior strumento educativo perché ha diverse contro indicazioni.

Quindi, dovrai riservarlo solo in casi eccezionali in cui non c’è altro che puoi fare.

E quando, dunque, sarai costretto ad utilizzare la punizione, segui alcune semplici regole per usarla nel modo più efficace possibile.


Articolo precedente
5 criteri per scegliere obiettivi educativi efficaci nell’autismo
Prossimo articolo
L’autismo e i suoi falsi miti

Articoli Correlati

La mindfulness nell'autismo può aiutare a calmare l'ansia e i comportamenti problema

Mindfulness e autismo, qui e ora

Quando i pensieri affollano la nostra mente, il modo migliore...

Genitori e insegnanti sono fondamentali per riconoscere e intervenire sulle difficoltà di apprendimento

Riconoscere e intervenire su DSA e BES

Per tutti i bambini i primi anni di scuola rappresentano...

2 thoughts on “Perché usare la punizione il meno possibile con bambini autistici”

  1. Marcella ha commentato:
    17/11/2019 at 23:03

    Molto interessante per chi è a contatto con bambini autistici

  2. mariel ha commentato:
    20/11/2020 at 23:29

    saludos de Argentina Me es util el curso grazie mille!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione*

Leggi altri approfondimenti su

aba abilità dell'attenzione analisi del comportamento ansia apprendimento attività a casa autismo bambini comportamento problema comportamento stereotipato comunicazione con segni corso aba corso rbt corso tecnico aba corso tecnico rbt covid crowdfunding deficit socio-comunicativo diagnosi ecolalia esperienza film flappoing genitori halloween insegnanti linguaggio dei segni perspective taking pregiudizi presa dati aba presa dei dati rbt rinforzo positivo scuola segni software aba stereotipia storie vere tecnico aba tecnico rbt terapia terapia aba terapista aba token economy voglio andare lontano

Eventi in programma

Apr 1
1 Aprile - 08:00 - 2 Aprile - 17:00

ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo

Apr 1
1 Aprile - 09:00 - 22 Aprile - 18:00

Corso per Tecnico ABA Online in diretta

Apr 22
09:00 - 13:00

Mindfulness per adolescenti

Mag 5
5 Maggio - 09:00 - 21 Maggio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Cagliari

Mag 19
19 Maggio - 09:00 - 28 Maggio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Bari

Giu 23
08:00 - 17:00

ABA Experience 2023

Lug 7
7 Luglio - 09:00 - 16 Luglio - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Catania

Set 1
1 Settembre - 09:00 - 10 Settembre - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Roma

Nov 3
3 Novembre - 09:00 - 26 Novembre - 18:00

Corso per Tecnico ABA a Milano

Vedi Calendario

Dalla Luna – Professionisti dell’ABA per l’Autismo

Ci prendiamo cura delle persone autistiche e delle loro famiglie, formiamo professionisti dell'ABA e promuoviamo l'inclusione della neurodiversità

Contatti

  • Sede Via Aurelio Carrante, 13, Bari
  • Terapia ABA cooperativa@dallaluna.it
  • Formazione ABA formazione@dallaluna.it
Maggiori informazioni

Link utili

  • Corsi RBT
  • Terapia ABA a Bari e Barletta
  • Lavora con noi
  • Bomboniere Solidali
  • 5x1000
🎟️ Fino al 63% di sconto sull’iscrizione 
⌛ Ultime ore per approfittare!

Hai tempo fino a martedì 21 marzo per iscriverti ad ABA Experience 2023.
Quest’anno il convegno di terrà il 23, 24 e 25 giugno online e in presenza a Roma. 
Scegli la modalità che preferisci su www.dallaluna.it/aba-experience [clicca sul link nelle stories].

Tra gli speaker ci sarà il dott. Frank Cicero, psicologo e analista del comportamento certificato da oltre 20 anni, attualmente ricopre il ruolo del Direttore dei programmi ABA presso la Seton Hall University del New Jersey (USA).

Con lui tratteremo un argomento molto utile: il Toilet Training, ovvero tutte quelle pratiche per organizzare correttamente l’andare in bagno, sin da piccoli.

Per conoscere anche tutti gli altri temi che verranno trattati ad ABA Experience, vai su www.dallaluna.it/aba-experience! 

#abaexperience #terapiaaba #toilettraining #frankcicero #autimoitalia #analisidelcomportamentoapplicata #analisidelcomportamento
Se vuoi approfondire gli strumenti più aggiornati Se vuoi approfondire gli strumenti più aggiornati per aiutare i più giovani nel vivere l'autismo con consapevolezza, scopri l'ACT e la Mindfulness.
Ora puoi iscriverti a 2 corsi online al prezzo di 1!

➡️ Scopri di più su "ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo" e "Mindfulness per adolescenti" cliccando sul link in bio o nelle stories
Nella scorso weekend si è concluso il percorso di Nella scorso weekend si è concluso il percorso di apprendimento degli aspiranti Terapisti ABA di Cerignola con la dott.ssa Maria Graziano, il dott. Guido D'Angelo e l'aiuto del dott. Antonio Scaringella, organizzato con la preziosa collaborazione dell'associazione Eroi della Fiaba. Congratulazioni a loro!

👩‍🏫 La formula dei nostri Corsi per Tecnico ABA è sempre la stessa: approfondimento scientifico sull'ABA basato sulle evidenze, esercitazioni pratiche, interazione costante con i docenti, confronto tra partecipanti e molti sorrisi.

Se vuoi approfondire anche tu l'ABA e lavorare al fianco delle persone autistiche per migliorare la loro qualità di vita, iscriviti a uno dei prossimi corsi in partenza.

🎟️ Prima ti iscrivi, più risparmi! 
👉 Sono già aperte le iscrizioni per i nuvoi corsi online e in presenza.

➡️ Guarda tutti i corsi e leggi i dettagli su www.dallaluna.it/calendario-eventi-aba/

#formazioneaba #dallalunaformazione #terapistaa ba @eroi_della_fiaba
👉 Aperte le iscrizioni per il convegno ABA Expe 👉 Aperte le iscrizioni per il convegno ABA Experience
🎟️ 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶!
ℹ️  Clicca sul link in bio o nelle stories per approfondire 

Il 23, 24 e 25 giugno torna, online e a Roma, l'appuntamento con la ricerca scientifica più aggiornata sull'Analisi del Comportamento.

🎓 Partecipando ottieni Crediti ECM e CEUs [numero in via di definizione].

Anche quest'anno il comitato scientifico di Dalla Luna ha voluto portare in Italia gli esperti più rilevanti dell'attuale panorama ABA.

Parleremo di 
🟡 Toilet Training con Frank Cicero
🟡 Functional Communication Training con Mahshid Ghaemmaghami 
🟡 Pediatria comportamentale e intervento sul sonno con Patrick Friman
🟡 Social Skills Training con Marjorie H. Charlop

🆕 Novità dell'anno
🔵 Ci faremo raccontere l'ABA e l'autismo da chi li vive in prima persona, grazie alla disponibilità di meravigliosi ospiti (che non vediamo l'ora di presentarvi!) .
🔵 Dedicheremo un approfondimento speciale, a cura del dott. Guido D'Angelo, al tema della sessualità nell'autismo.

🧑‍🏫 Come sempre, non mancherà la possibilità di esporre il proprio Poster Scientifico e di poterlo commentare con gli esperti internazionali presenti.

📍💻 L'edizione 2023 del convegno potrà essere seguita ONLINE oppure in presenza a ROMA. 
Accogliendo le vostre tante richieste, infatti, quest'anno il convegno torna nella Capitale, presso il Best Western Plus Hotel Universo, a pochi passi dalla Stazione Termini. 

Solo iscrivendoti ora accedi a tutto questo al prezzo più conveniente!
➡️ Per tutte le info visita www.dallaluna.it/aba-experience/ [Clicca sul link in bio o nelle stories]

#abaexperience #analisidel comportamento #analisidelcomportamentoapplicata #terapiaaba #terapiaabaautismo #autismoitalia #dallalunaformazione #creditiecm
🆕 Corso Online per Psicologi, Psicoterapeuti e 🆕 Corso Online per Psicologi, Psicoterapeuti e Operatori della riabilitazione

L’adolescenza è un’età molto delicata, ricca di stimoli ma anche di molte sfide. I giovanissimi, nel loro percorso di auto-definizione, possono sentirsi sopraffatti dalle proprie emozioni.

🙏 Attraverso la Mindfulness psicologi e operatori della riabilitazione possono aiutarli a riconoscere e gestire le emozioni, portando a far emergere una profonda consapevolezza, prestando intenzionalmente attenzione al momento presente e in modo non giudicante.

La Mindfulness ha già dimostrato la sua influenza positiva su gestione dell'emotività, espressione della creatività, riduzione dello stress, disturbi di ansia, disturbi da deficit di attenzione e iperattività, sia in persone a sviluppo tipico che in persone autistiche.

👩‍⚕️ Per approfondire l'argomento la dott.ssa Marinella Zingale propone il percorso teorico-pratico "Mindfulness per l'adolescenza", organizzato in 2 giornate di formazione da 8 ore in totale.

🗓️ Il corso si terrà ONLINE il 22 e il 29 aprile, dalle 9:00 alle 13:00, e permetterà di
✓ sviluppare conoscenze sulla mindfulness e sulle pratiche di consapevolezza
✓ comprendere i meccanismi di funzionamento della mindfulness a livello neuropsicologico
✓ imparare pratiche di meditazione di mindfulness da utilizzare con qualsiasi adolescente.

⌛ 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶!
➡️ Leggi tutte le informazioni su www.dallaluna.it/mindfulness-per-adolescenti/ (Clicca sul link nelle stories)
🆕 Corso online per Psicologi, Psicoterapeuti, A 🆕 Corso online per Psicologi, Psicoterapeuti, Analisti del comportamento e Terapisti ABA

Accompagnare una persona autistica in un percorso di psicoterapia richiede grande cura. A volte la diagnosi arriva solo in età adulta, dopo che la persona ha accumulato esperienze negative e limitanti della sua identità e ha sviluppato una frustrazione che può traformarsi in uno stato depressivo profondo.

L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), in italiano traducibile come Terapia di accettazione e di impegno nell’azione, fa parte delle psicoterapie cognitivo-comportamentali mindfulness-based. Associata all'Analisi del comportamento applicata (ABA), fornisce ai professionisti degli strumenti preziosi per supportare le persone con disturbi del neurosviluppo in un percorso di consapevolezza e benessere psicologico.

👨‍⚕️ Il dott. Niccolò Varucciu, tra i massimi esperti italiani, approfondirà l'argomento nel corso delle 2 giornate di formazione "ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo".

🗓️ 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 𝗹'𝟭 𝗲 𝗶𝗹 𝟮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 
🔖 e assegnerà 𝟭𝟲 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗘𝗖𝗠. 

"ACT e ABA per i disturbi del neurosviluppo" ti permette di
✓ acquisire nuove competenze per supportare i tuoi pazienti
✓ confrontarti con esperti e colleghi da tutta Italia
✓ seguire il corso dove e quando vuoi con la modalità online
✓ ottenere crediti ECM.

⌛ 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶!
➡️ Leggi tutte le informazioni su www.dallaluna.it/act-aba-per-disturbi-del-neurosviluppo/ [Clicca sul link nelle stories o in bio]
Il primo venerdì di febbraio da qualche anno è d Il primo venerdì di febbraio da qualche anno è dedicato alla Giornata dei Calzini Spaiati, una metafora della neurodiversità che vuole ricordare come può capitare che una persona non corrisponda a quello che viene considerato tipico dalla maggioranza della società, ma che questo non le toglie valore.
Questa è la storia del calzino spaiato, secondo noi.

#calzinispaiati #calzinispaiati2023 #neurodivergenza  #neurodiversità #neurodiversitá #neurodiversita
Segna in agenda 📝 Nuovi corsi Online e In Prese Segna in agenda 📝 Nuovi corsi Online e In Presenza per Tecnico ABA in arrivo! 

👉 Prima ti iscrivi, più risparmi!
➡️ Guarda tutti gli eventi in calendario cliccando sul link in bio!

💻 Corso per Tecnico ABA Online in diretta
con il dott. Guido D'Angelo
1,  2,  15, 16, 22 Aprile [Formula weekend]
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-online-diretta-aprile/

🟡 Corso per Tecnico ABA a Sassari
con la dott.ssa Gessica Saba e il dott. Luca Ferretti
10,11,12 e 24, 25,26 febbraio
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-sassari/

🟡 Corso per Tecnico ABA a Cagliari
con la dott.ssa Gessica Saba e il dott. Luca Ferretti
5, 6, 7 e 19, 20, 21 maggio
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-cagliari/

🟡 Corso per Tecnico ABA a Bari
con la dott.ssa Maria Graziano
19, 20, 21 e 26, 27, 28 maggio
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-bari-maggio/

🔜 Corso per Tecnico ABA a Roma
con la dott.ssa Silvia Setzu
1, 2, 3 e 8, 9, 10 Settembre
www.dallaluna.it/corso-tecnico-aba-roma/
Lo scorso Natale lo studio di tatuaggi di Bari @de Lo scorso Natale lo studio di tatuaggi di Bari @debrartattoos ci ha fatto un regalo speciale: ha donato parte del ricavato del suo Walk-in Day a Dalla Luna Solidale! 

💛 Il loro supporto ci ha emozionato e vogliamo ringraziare di cuore le ragazze e tutto il loro team per aver voluto dedicare proprio a noi il loro lavoro e per aver colto l'occasione di far conoscere a sempre più persone l'autismo e le nostre iniziative. 

👉 Ogni donazione si trasforma in un'esperienza per le nostre ragazze e i nostri ragazzi, perché contribuisce alla realizzazione di laboratori di cucina, danza, sport e molto altro.

Tante sono le iniziative che abbiamo già avviato. Alcune potete ricordarle attraverso queste foto, ma molte altre sono in cantiere per il 2023. Continuate a seguirci per conoscerle e partecipare!

💬 Se anche voi, con le vostre aziende o i vostri negozi, volete contribuire alle iniziative di Dalla Luna Solidale, mandateci un messaggio privato. Grazie 💙
Seguici su Instagram
Copyright ©2021 Dalla Luna | All Rights Reserved
RicercaPostLoginCarrello
mercoledì, 22, Giu
ABA Experience 2022 – Poster scientifici
lunedì, 8, Nov
Il sogno dell’Academy è diventato realtà
sabato, 9, Ott
Alla scoperta dei delfini con Jonian Dolphin Conservation
giovedì, 26, Nov
Mindfulness e autismo, qui e ora
venerdì, 30, Ott
Riconoscere e intervenire su DSA e BES
venerdì, 11, Set
Corsi su ABA e autismo online: una raccolta preziosa

Welcome back,